La digitalizzazione ha portato le aziende a rinnovare i propri processi produttivi, ma dotarsi di strumenti eccessivamente tecnologici non è sempre vantaggioso.
Ecco perché cresce la richiesta di macchinari e dispositivi fit for purpose, che mantengono un equilibrio tra aggiornamento digitale e necessità applicative.
Approfondiamo in questo articolo il significato di fit for purpose e in che modo Endress+Hauser supporta gli OEM nel rispondere a questa nuova tendenza.
Indice:
- Il significato di fit for purpose
- Il ruolo del fit for purpose per gli OEM
- La gamma Fundamental di Endress+Hauser
Vuoi saperne di più sui vantaggi delle nostre soluzioni per OEM?
Scarica l'infografica per una lettura veloce
Il termine fit for purpose, conosciuto nel settore industriale anche nella sua variante di right tech, fa riferimento alla capacità di un prodotto di soddisfare in modo preciso le specifiche tecniche della funzione che deve ricoprire.
In altre parole, un prodotto si definisce fit for purpose quando assolve le esigenze del cliente e standard di sicurezza, senza eccedere nelle performance o nella complessità tecnologica.
Il bisogno crescente di sistemi, impianti e macchinari fit for purpose nasce come contraltare della digitalizzazione delle imprese e, per estensione, dell’intero settore industriale.
Sebbene sia innegabile che l’innovazione tecnologica e le possibilità che l’IIOT (Industrial Internet of Things), l’intelligenza artificiale e l’automazione nell’analisi dati garantiscono alle aziende un rapido avanzamento produttivo, la corsa verso l'Industria 4.0 ha portato con sé anche effetti collaterali.
Ne è un esempio l'overengineering, che si verifica quando un prodotto viene progettato in modo eccessivamente complesso.
Dotare un macchinario di funzionalità superflue si traduce, nella maggior parte dei casi, in un aumento della curva di apprendimento per l’utilizzo dello stesso e, contestualmente, nell’aumento dei costi di integrazione e manutenzione.
Per questo motivo, oggi le aziende end-user ricercano soluzioni che possano equilibrare l’aspetto tecnologico con le esigenze economiche e prestazionali: da qui il bisogno di prodotti fit for purpose.
La richiesta di prodotti fit for purpose è una tendenza di grande interesse per gli OEM.
Un OEM acquista strumenti e altre componenti per integrarli in un sistema più ampio (o “attrezzatura originale”), che poi vende e installa con il proprio marchio nell’applicazione dell’utente finale.
Questo vuol dire che la capacità di ascoltare le esigenze del cliente e fornire soluzioni con un rapporto costo-beneficio adeguato è fondamentale.
In più, dato che le OEM operano secondo un modello di vendita su larga scala, applicare le logiche del fit for purpose permette di standardizzare l’offerta, semplificando così l’installazione e la configurazione, e riducendo gli eventuali costi di manutenzione per l’azienda end-user.
Offrire soluzioni fit for purpose, o right tech, è al centro dell’offerta di Endress+Hauser come Partner per i costruttori OEM.
Ecco perché il portfolio prodotti dell’azienda include quattro famiglie tecnologiche di complessità crescente, di cui la prima è la Selezione Fundamental.
Questa gamma di soluzioni include dispositivi efficienti e semplificati: ogni funzionalità superflua viene messa da parte, ottimizzando la strumentazione per la standardizzazione che guida le vendite in grandi volumi tipiche dei costruttori OEM.
Sempre nella logica di semplificare il processo di acquisto, i dispositivi Fundamental vengono preconfigurati in modo da facilitare la selezione, l’installazione e la configurazione degli stessi. In più, integrano protocolli di comunicazione bidirezionale IO-Link, che consentono alle macchine di gestire in autonomia i dati di processo, sgravando il personale da attività automatizzabili.
Queste caratteristiche rappresentano un vantaggio anche per la riduzione della curva di apprendimento necessaria nella fase operativa del ciclo di vita del prodotto.
Alla facilità d’uso della Selezione Fundamental si accompagnano tempi di consegna molto rapidi: essendo standardizzati e privi di personalizzazioni complesse, i dispositivi della gamma possono essere recapitati rapidamente.
Con la stessa puntualità vengono gestite anche l’assistenza per interventi e necessità di ricambi, dal momento che Endress+Hauser conta una presenza capillare a livello globale.
In conclusione, la richiesta di prodotti fit for purpose è al centro delle esigenze delle aziende. Contare su prodotti che rispondono alle specifiche, tecnologicamente avanzati, ma senza funzionalità superflue è la la direzione in cui si sta muovendo il mercato attuale, motivo per cui i costruttori OEM devono riadattare la propria offerta.
Per raggiungere questo scopo, è possibile contare sull’efficienza della selezione Fundamental di Endress+Hauser, pensata per adattarsi alle logiche right tech.
Ricevi maggiori informazioni su come applicare la Selezione Fundamental alle tue soluzioni.