Il sistema informatizzato INFOIL è uno strumento di controllo, anche a posteriori, della determinazione quantitativa e qualitativa dei depositi fiscali di stoccaggio di prodotti energetici. INFOIL deve garantire la sicurezza logica dell’informazione e, di conseguenza, dei dati, delle applicazioni, dei sistemi e delle reti di telecomunicazione, sia in relazione al loro corretto funzionamento e utilizzo, sia in relazione alla loro gestione e manutenzione nel tempo, attraverso l’adozione di misure di protezione logica, in linea con gli standard internazionali sull’identificazione e l’autenticazione degli utenti che accedono al sistema, il controllo accessi, il tracciamento delle operazioni effettuate sul sistema, la precisione e l’affidabilità del sistema stesso.
Quali attività sono agevolabili dal piano nazionale di transizione 4,0 e quali sono le soluzioni installabili? Ne abbiamo parlato con Luca Romani, Product Manager Misure di Livello in Endress+Hauser. Ecco l’intervista!
Misura di livello: clicca sul bottone qui sotto per scaricare i casi studio di applicazioni reali nel mondo della misura di livello industriale!
Con la risoluzione chiamata per brevità INFOIL, l’Agenzia delle Dogane impone quanto descritto sopra. In pratica gli esercenti devono dotarsi di un sistema di Tank Gauging fiscale in conformità con le prescrizioni OIML R85, API 3.1B, ISO4266. Le caratteristiche dei sistemi INFOIL sono descritte nelle circolari dell’Agenzia delle Dogane n. 14/D del 10 Agosto 2010 e successive circolari 12D, 17D e 19D per chiarimenti e precisazioni. A questo sistema deve essere dato accesso diretto, con le opportune credenziali e privilegi, ai funzionari dell’Agenzia, al fine di semplificare le operazioni di controllo e contabilizzazione delle accise.
L’investimento per il sistema di telecontrollo Tank Gauging System può beneficiare delle agevolazioni fiscali di Transizione 4.0 mettendolo in comunicazione con il sistema gestionale ERP aziendale (SAP, Oracle, IBM o qualunque esso sia). I riferimenti legislativi si rifanno ancora oggi alla finanziaria 2016, Allegato A, Articolo 1, comma 9.
Per il 2021 il credito d’imposta per un sistema idoneo a INFOIL ammonta al 50% dell’investimento per investimenti fino a 2,5 milioni di euro. È necessaria solo un’autocertificazione del legale rappresentante. Endress+Hauser ha fatto validare come idoneo a fruire dei benefici di Industria 4.0 il sistema di Gestione degli Inventari Tank Gauging + software SupplyCare (idoneo a INFOIL) da un ente terzo autorevole: Bureau Veritas.
Questa validazione viene solitamente allegata alla richiesta per il credito di imposta e costituisce un robusto supporto nel dimostrare che la soluzione è titolata per goderne, oltre a scongiurare successivi controlli della Guardia di Finanza per verificarne la congruenza.
Endress+Hauser ha un portfolio completo per la gestione dei telelivelli idonea a INFOIL. Dai misuratori di livello con tecnologia radar oppure dislocatori servoazionati, alle sonde di temperatura multipunto per la rilevazione del valor medio. Dalle applicazioni per la misura del piede d’acqua sul fondo dei serbatoi per la sua sottrazione nel calcolo del Volume Netto Standardizzato, alla misura di densità con battente idrostatico, fino al software di calcolo TankVision e alle interfacce ai sistemi di controllo DCS/PLC. Ognuno di questi componenti hardware e software è certificato da ente terzo come idoneo a OIML R85 e quindi idoneo a INFOIL. [Per ulteriori informazioni si può leggere l'articolo "Sensori di livello: un approfondimento su tecnologie e innovazioni", N.d.R.]
In riferimento al software, INFOIL prescrive l’accesso al sistema tramite postazione dedicata presso il deposito, oppure anche da remoto tramite collegamento VPN per i depositi che ricevono i carburanti tramite oleodotto.
TankVision di Endress+Hauser (certificato da ente terzo come idoneo a OIML R85) è web-based, consultabile tramite browser da qualunque postazione o anche dispositivo mobile tramite collegamento sicuro VPN. Questo ci differenzia da altri produttori che hanno software Windows based e necessitano quindi di più licenze per ogni macchina collegata al sistema.
Un sistema di Tank Gauging fiscale idoneo a INFOIL deve soddisfare i requisiti delle linee guida OIML R85, API 3.1B e ISO4266. Il valore di processo che si vuole raggiungere è NSV – Volume Netto Standardizzato, con buona accuratezza. Questo significa che il misuratore di livello deve avere un’accuratezza in condizioni di riferimento migliore di ± 1 mm, non raggiungibile da misuratori standard da processo. Inoltre, deve essere misurato il profilo di temperatura del carburante per averne il valor medio considerate le stratificazioni. Deve essere misurato il piede d’acqua sul fondo per sottrarne il volume dal calcolo. Devono inoltre essere implementati nel software di gestione svariati calcoli e compensazioni come ad esempio:
Le autorità possono effettuare misure comparative sui valori misurati dal sistema Tank Gauging di livello e temperatura. Il livello misurato viene comparato con una misura manuale con bindella metrica certificata e la deviazione, secondo prescrizioni INFOIL, non può superare ± 3 mm. La temperatura media viene comparata con termometro certificato calato alla stessa altezza dei termoelementi presenti sulla sonda multipunto oppure calando la cosiddetta “piccionaia” che preleva un campione di carburante omogeneo in base alle stratificazioni per poi misurarne in laboratorio o sul posto con igrometro densità e temperatura.
Le autorità controllano anche che il sistema preveda ed applichi correttamente le necessarie tabelle e compensazioni, non potendo fare misura comparativa su di queste.
Grazie a Luca Romano per l’approfondimento su INFOIL, telelivelli e agevolazioni fiscali della transizione 4.0. Hai bisogno di più informazioni o vuoi scoprire come Endress+Hauser può supportarti con la gestione dei depositi fiscali di stoccaggio di prodotti energetici? Clicca sul bottone qui sotto e parla con il nostro esperto!