Nella misura di livello, i sensori di livello conduttivi sono strumenti ideali da utilizzare con liquidi conduttivi come acidi, detergenti e soluzioni a base d’acqua, mentre non sono compatibili con idrocarburi, solventi e oli la cui conducibilità è molto bassa.
Tipicamente, i sensori di livello conduttivi vengono impiegati in applicazioni di inventario sicure (per monitorare la quantità minima dei materiali) e consentono di evitare il troppopieno del serbatoio grazie al controllo a due punti e multipunto (controllo della pompa).
Un esempio del principio di misura conduttivo applicato ai sensori è la linea Liquipoint di Endress+Hauser: strumenti robusti, che non richiedono taratura, sono di lunga durata e garantiscono un funzionamento affidabile senza usura né ostruzioni.
Come funziona il principio conduttivo per la misura del livello? E quali vantaggi permette di ottenere la sonda Liquipoint di Endress+Hauser? Scopriamolo insieme.
Hai bisogno di aiuto? Contatta il nostro esperto!
Indice:
- Sensori di livello conduttivi: il principio di misura
- Liquipoint FTW31: un esempio di sensore di livello conduttivo
Il principio di misura conduttivo funziona così: fra le sonde ad asta installate in un serbatoio vuoto è applicata una tensione alternata. Non appena il liquido conduttivo immesso nel serbatoio stabilisce una connessione fra la sonda alla base del serbatoio di riferimento e, ad esempio, la sonda di massimo, si verifica un aumento di corrente misurabile, con la conseguente commutazione dello strumento. Nel caso di un controllo di livello, lo strumento è nuovamente commutato non appena il liquido libera la sonda di massimo. Invece, nel caso del controllo a due punti di intervento, lo strumento non è nuovamente commutato fino a quando il liquido non libera sia la sonda max sia la sonda min. Usando la tensione alternata si previene la corrosione delle aste delle sonde e la distruzione del prodotto per effetto elettrolitico.
Il materiale delle pareti del serbatoio è ininfluente per la misura, poiché il sistema è progettato in modo da creare un circuito chiuso privo di potenziale fra le aste della sonda e l'elettronica. Non vi è assolutamente pericolo se si toccano le aste delle sonde con il sistema in funzione.
Endress+Hauser è considerata come partner professionale e affidabile in tutti i settori in cui è necessario misurare i livelli, e i sensori di livello conduttivi non fanno eccezione.
Un esempio è Liquipoint FTW31, la sonda ad asta per il controllo multipunto con fino a 5 punti di commutazione, che offre un controllo di livello semplice e sicuro. È adatta a un'ampia gamma di applicazioni in cui vengono impiegati liquidi conduttivi (10μS/cm). Non necessita di alcuna taratura e il fatto che non abbia parti in movimento ne garantisce un funzionamento affidabile, senza usura o blocchi imprevisti.
Quali sono i vantaggi nell'utilizzo di questo sensore di livello conduttivo?
Vuoi saperne di più su questo strumento o più in generale hai bisogno di aiuto nella selezione dei controlli di livello a conducibilità per la tua impresa? Clicca sul bottone qui sotto e parla con un nostro esperto!