Il portale di Endress+Hauser

Dosaggio: le soluzioni Endress+Hauser per fast filling e hot filling

Scritto da Endress+Hauser | 16/09/2025

Ogni settore segue logiche di produzione specifiche.
L’ambito del beverage, per esempio, è contraddistinto dalla necessità di operare a ritmi elevati e nel rispetto di standard igienici molto rigidi.
Ecco perché i macchinari impiegati in questo campo devono funzionare secondo logiche di dosaggio come il fast filling e l’hot filling.

Cosa significano questi termini e perché è essenziale che le soluzioni OEM si adattino ad essi? Scopriamolo in questo articolo.

Indice:

- Hot filling e fast filling nel mondo del beverage
- Le soluzioni Endress+Hauser per fast filling e hot filling

 

Quali sono i vantaggi delle soluzioni Endress+Hauser per OEM? Scoprilo!

Hot filling e fast filling nel mondo del beverage

Nell’ambito del beverage, il processo di riempimento e dosaggio richiede alte prestazioni, soprattutto in riferimento a due variabili: rapidità e standard igienici.

Le aziende efficienti in questo settore dispongono di macchinari che: 

  • assicurano il rispetto di stringenti norme di igiene;
  • garantiscono la qualità generale del prodotto finale
  • operano secondo ritmi produttivi molto alti

Per offrire alle aziende end user soluzioni che raggiungano tali obiettivi, le OEM devono adattarle a specifici principi di riempimento, come il fast filling e l’hot filling.

Vediamo in cosa consistono.

Il fast filling riguarda una metodologia applicata ai macchinari di riempimento e dosaggio sia a livello hardware che software, finalizzata a ottimizzare in termini di precisione e tempistica il riempimento dei prodotti, a prescindere dal formato e dal tipo di prodotto.

Il fast filling è largamente applicato nel settore beverage: oggi, gli impianti produttivi appartenenti a questa categoria merceologica, per essere competitivi, devono operare secondo cicli di riempimento della durata di pochi secondi.
Molte aziende, per raggiungere queste prestazioni, dotano le proprie linee produttive di riempitrici rotative ad alta velocità, basate proprio sul principio del fast filling

L’hot filling, invece, è una tipologia di riempimento che prevede il riscaldamento del prodotto e il riempimento di quest’ultimo in contenitori termoresistenti.
Questo processo ha l’obiettivo di mantenere un alto livello di sterilizzazione del prodotto per prolungarne la durata e evitare possibili contaminazioni. 

L'hot filling viene applicato a diverse tipologie di prodotti liquidi: i più comuni sono i succhi di frutta, che presentano componenti solide e richiedono standard microbiologici molto alti.

Questi due principi di riempimento assumono un ruolo centrale nel definire l’efficienza degli impianti produttivi appartenenti al settore beverage: ecco perché i costruttori OEM che operano in tali mercati devono offrire soluzioni progettate secondo le logiche di hot filling e fast filling

Approfondiamo nei prossimi paragrafi in che modo Endress+Hauser può aiutare le OEM nell'adeguamento della propria offerta a tali principi.

Le soluzioni Endress+Hauser per fast filling e hot filling

Come anticipato, hot filling e fast filling sono metodologie di riempimento alla base dei processi produttivi che caratterizzano settori come il beverage.

Per offrire macchinari che si integrino a queste logiche, il primo passo che un OEM deve compiere è dotarsi di un'adeguata strumentazione di misura.

Endress+Hauser può essere di grande supporto in questa fase: le soluzioni di riempimento e dosaggio del concept OEM Partner sono progettate proprio per operare con la massima precisione in cicli da pochi secondi (fast filling) e la loro composizione si adatta perfettamente al riempimento ad alte temperature tipico dei processi di hot filling.

Esaminiamone i vantaggi applicativi.

Fast filling

Il settore del beverage si contraddistingue per impianti produttivi con diversi punti di misura, capaci di riempire quotidianamente milioni di bottiglie di grandezza variabile e a grande velocità. 

Per funzionare correttamente, macchinari di questo tipo richiedono l’integrazione di misuratori di portata compatti, con un layout adatto ai sistemi rotativi basati sul fast filling.

Il flowmeter Dosimag, per esempio, mostra un design adattivo pensato per i sistemi rotativi e la sua stabilità e ripetibilità di misura rendono questo dispositivo adatto ai processi basati sul fast filling.

Hot filling 

Il secondo aspetto che bisogna considerare nel valutare l’integrazione di flowmeter per il dosaggio è la loro capacità di adattarsi a tecniche di riempimento come l’hot filling.

Le macchine operanti nel riempimento e dosaggio liquidi che contengono anche componenti solide devono mantenere un elevato livello di igiene per assicurare che il prodotto non subisca alterazioni batteriologiche.

Il design gapless e privo di interstizi di Dosimag e Dosimass è pensato proprio per questo scopo. I due flowmeter non dispongono di parti in movimento e la sezione interna del tubo di riempimento è completamente libera, assicurando così la massima protezione ed efficienza nel dosing di prodotti con componenti solide.

Inoltre, Dosimag e Dosimass sono in grado di operare all’interno di temperature fino a 130°C, caratteristica che rende questi due misuratori perfetti per essere integrati in macchinari che operano secondo modalità di dosaggio come l’hot filling.

In conclusione, fast filling e hot filling sono principi che molte aziende, soprattutto nel settore beverage, applicano all'interno dei propri processi produttivi. Questo accade perché velocità di riempimento e alti standard igienici sono i parametri che orientano l’efficienza dei cicli produttivi che coinvolgono prodotti liquidi. 

Un OEM che opera in questo ambiente deve essere in grado di offrire macchinari che si adattano a modalità specifiche di riempimento: affidarsi a partner come Endress+Hauser e utilizzando flowmeter adeguati alle logiche del fast filling e dell’hot filling, può offrire un notevole vantaggio nel soddisfare le esigenze degli utenti finali.

Integra i nostri flowmeter nei tuoi macchinari e perfeziona le tue soluzioni.