Il portale di Endress+Hauser

Cos'è la norma ISO 50001 e come ottenerla

Scritto da Endress+Hauser | 13/05/2025

Le aziende che adottano sistemi di gestione dell'energia conformi alla norma ISO 50001 e che prevedono un audit energetico come richiesto dal d. lgs. 102/2014, possono ottenere diversi vantaggi, tra cui un notevole risparmio sui consumi e la possibilità di esonerarsi dall’obbligo di diagnosi energetica. Vediamo insieme come funziona questa norma.

 

Quali vantaggi può ottenere un'azienda attraverso un adeguato efficientamento energetico?
Leggi i nostri casi studio per scoprirli.

 

Indice: 

- ISO 50001: cos’è e come funziona
- Il metodo PDCA (Plan, Do, Check, Act)
- Come ottenere la ISO 50001
- ISO 50001: tutti i vantaggi
- Download del pdf

- ISO 50001: cos’è e come funziona

La norma ISO 50001, conosciuta formalmente come ISO 50001:2018 “Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l’uso” è una normativa sviluppata dagli esperti degli organismi nazionali di normalizzazione di oltre 60 paesi membri ISO, con lo scopo di garantire la coerenza e la validità delle prestazioni energetiche in tutto il mondo.  Questa norma contribuisce anche a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - SDGs - 7 (Energia pulita e accessibile), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzione responsabili) e 13 (Agire per il clima).

La ISO 50001 definisce quindi un quadro di gestione dell'energia per stabilire politiche, processi, procedure e compiti energetici specifici per soddisfare gli obiettivi energetici di un’organizzazione.

Questo documento fornisce i requisiti per un processo sistematico, basato sui dati raccolti e incentrato sul miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.

La prestazione energetica è un concetto correlato all'efficienza energetica, all'uso e al consumo di energia. Gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) e le linee di base energetiche (EnB) sono due elementi correlati affrontati nella ISO 50001 per consentire alle organizzazioni di dimostrare il miglioramento delle prestazioni energetiche, ma andiamo per ordine.

La norma ISO 50001 per l'energy Management promossa dall'International Standard Organisation

- Il metodo PDCA (Plan, Do, Check, Act)

L’approccio della ISO 50001 alla gestione energetica avviene attraverso il processo Plan-Do-Check-Act (PDCA): un percorso iterativo di quattro fasi, pensato per ottenere un miglioramento continuo. Si tratta di testare sistematicamente le possibili soluzioni, valutarne i risultati e implementare quelle che hanno dimostrato di funzionare.

Al “cuore” di questo approccio c'è la leadership: l'importanza del coinvolgimento a tutti i livelli, in particolare da parte del top management, non può essere sottovalutata per raggiungere i livelli di performance richiesti e generare un miglioramento continuo.

Ecco una panoramica delle quattro fasi:

  1. PLAN
    Comprendere il contesto dell'organizzazione, stabilire una politica energetica, comprendere rischi e opportunità e intraprendere una revisione energetica raccogliendo, analizzando e interpretando i dati energetici.
    Questa “intelligenza energetica” viene quindi utilizzata per aiutare a stabilire tendenze, usi energetici significativi (SEU), indicatori di prestazione, obiettivi, traguardi e azioni di base energetica.
    È inoltre fondamentale, come abbiamo ricordato, garantire la partecipazione del top management e prevedere - dove necessario - l'aiuto di consulenti competenti.
  2. DO
    Attuare i piani d'azione per la gestione dell'energia e agire sull'analisi dei dati energetici per guidare nuovi standard di prestazione energetica.
  3. CHECK
    Monitoraggio, misurazione, analisi, verifiche e revisioni delle prestazioni energetiche rispetto a obiettivi e traguardi, quindi tracciamento dei risultati.
  4. ACT
    Qui si passa all’azione, guidati dal top management, per garantire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione dell’Energia e per affrontare eventuali non conformità.

- Come ottenere la ISO 50001

Adeguare i processi produttivi alla norma ISO 50001 consiste in un processo molto strutturato, che comprende varie fasi.

La prima fase consiste in una valutazione preventiva, con la quale l'azienda effettua l’analisi dell'utilizzo attuale dell’energia e valuta, tramite strumenti di energy monitoring, quali performance energetiche possono essere migliorate.

Una volta raccolti i dati necessari, l’azienda può stabilire gli obiettivi energetici da raggiungere, sulla base delle linee guida definite dalla ISO 50001.

La fase attuativa, invece, comprende la definizione degli indicatori di prestazione energetica (EnPI), l'implementazione del Sistema di Gestione dell'Energia (SGE) e del sistema di energy monitoring attraverso il quale l’azienda raccoglie dati sui consumi.

Una volta che il sistema SGE è stato implementato, l'azienda deve condurre, attraverso enti certificatori terzi, un audit energetico completo, che valuta l'adeguatezza dei processi produttivi agli standard ISO 50001.

Nel caso il riscontro sia positivo, l’azienda riceve la certificazione ISO 50001, a cui segue un processo di monitoraggio periodico necessario a verificare che l’azienda rispetti gli aggiornamenti normativi successivi alla ricezione del certificato.

- ISO 50001: tutti i vantaggi

Perché adottare lo standard ISO 50001? I principali vantaggi possono essere riassunti in:

  • Adozione di un framework standardizzato per la gestione energetica

Un Sistema di Gestione dell’Energia efficace, in linea con la strategia aziendale di un'organizzazione, consentirà la visibilità di come viene utilizzata l'energia e le aree in cui le prestazioni possono essere ciclicamente migliorate.

  • Riduzione dei costi energetici

Qualsiasi riduzione energetica identificata tramite un Sistema di Gestione dell’Energia, a sua volta, offre risparmi dimostrabili sulle bollette energetiche, il che riduce le spese generali di un'azienda.

  • Riduzione del consumo energetico

Stabilendo, implementando, mantenendo e migliorando continuamente un SGE, un'organizzazione sarà in grado non solo di affrontare le opportunità iniziali di risparmio energetico, ma di identificare e gestire dove, quando e come l'energia viene consumata e predisporre miglioramenti e riduzioni dell'efficienza energetica.

  • Riduzione delle emissioni di CO2

Molte aziende segnalano la loro produzione di anidride carbonica (CO2) o "impronta di carbonio". Sebbene la riduzione di CO2 non possa davvero essere citata come motivo principale dello standard ISO 50001, qualsiasi riduzione di energia ha una correlazione diretta con l'impronta di carbonio complessiva di un’organizzazione.

  • Miglioramento dell’impegno organizzativo

L'approccio top-down, “dall’alto verso il basso” all'interno della ISO 50001 garantisce che le principali parti “senior” all'interno dell'organizzazione comprendano, come appropriato, il Sistema di Gestione dell’Energia e siano quindi motivate a raggiungere gli obiettivi.
La ISO 50001 può essere utilizzata anche per stimolare l'impegno nella gestione dell’energia, e per fornire agli altri membri dell'organizzazione un approccio strutturato alla gestione del consumo energetico.

  • Conformità normativa

Analogamente alla ISO 14001 e alla ISO 45001, la ISO 50001 stabilisce che un'organizzazione identifichi e abbia accesso ai "requisiti legali e di altro tipo" applicabili in relazione alla sua efficienza energetica, uso dell'energia, consumo energetico e al suo SGE.

  • Miglioramento della reputazione aziendale

La conformità alla ISO 50001 può offrire significativi vantaggi reputazionali, dimostrando agli stakeholder di un'organizzazione che essa è pienamente impegnata nella gestione del proprio consumo energetico e nella ricerca di modi per aumentare la propria efficienza energetica.

  • Maggiore forza commerciale

Nel commercio di beni e servizi nel settore delle imprese (in particolare nel settore pubblico) è una tendenza in continua crescita quella che di richiedere sistemi accreditati come la ISO 50001, al fine di soddisfare i criteri di aggiudicazione degli appalti pre-contrattuali.

 

- Download del pdf

Purtroppo, la norma ISO 50001 non è disponibile per la consultazione gratuita, ma si può acquistare sullo store ufficiale UNI CEI EN ISO, da cui è possibile scaricare una preview e selezionare la versione in italiano o inglese.

In conclusione, l'implementazione della norma ISO 50001 da parte di un'ampia gamma di organizzazioni in tutto il mondo ha contribuito a definire un approccio olistico e strutturato per migliorare le prestazioni energetiche, innescando un ciclo virtuoso che comporta diversi benefici.

 

Vuoi conoscere come i vantaggi ottenuti dalle imprese con un'adeguata gestione energetica?
Scarica i nostri casi studio!