Il 10% dei consumi di energia elettrica nell'industria, equivalente alla produzione di 75 centrali nucleari, è utilizzato per produrre aria compressa.
Fino al 95% va perso nel processo sotto forma di calore non produttivo e il 30% dell'aria compressa generata viene perso a causa delle dispersioni della rete di distribuzione.
Dissipazione di calore, perdite di carico, pressione eccessiva negli impianti: tutti questi fattori fanno sì che i compressori e in generale i dispositivi ad aria compressa vengano comunemente considerati come macchinari che consumano enormi quantità di energia.
Ecco perché è importante valutare soluzioni per il monitoraggio dell'aria compressa e l'ottimizzazione dei relativi consumi. Vediamo le proposte di Endress+Hauser.
Indice:
- Endress+Hauser: il partner per il monitoraggio dei consumi energetici
- Ottimizzare il monitoraggio e la produzione di aria compressa
- Aria compressa: riduzione dei consumi e monitoraggio, un caso studio
- La tecnologia di misura di Endress+Hauser per l'aria compressa
Endress+Hauser, grazie ad un ventaglio di soluzioni permette di:
Le perdite di aria compressa in ambiente industriale sono molto comuni e dispendiose.
Fino al 30% dell’aria compressa all’interno degli impianti può “scomparire” a causa di perdite della rete di distribuzione.
Le perdite finanziarie dovute a impianti ad aria compressa inefficienti spesso vengono sottovalutate, ignorate o semplicemente accettate come un dato di fatto, ma non è detto che debba essere necessariamente così: con l’esperienza, Endress+Hauser ha dimostrato che, adottando misure adeguate, è possibile ridurre queste perdite fino al 10%, diminuendo al contempo i consumi di energia elettrica.
In impianti di grosse dimensioni ciò si traduce rapidamente in risparmi di decine o migliaia di euro l’anno. Le domande che i responsabili degli impianti dovrebbero porsi, pertanto, sono sempre le stesse:
Le soluzioni di energy monitoring di Endress+Hauser consentono di registrare l’affidabilità dei dati e di individuare chiaramente i punti deboli dell’impianto dell’aria compressa.
Endress+Hauser ha affiancato un cliente nell'ottimizzazione della disponibilità e delle prestazioni dei propri impianti di aria compressa.
Abbiamo proposto una soluzione completa, che offrisse la possibilità di monitorare il consumo di aria compressa, il punto di rugiada, i filtri e, contestualmente, che permettesse di registrare dati.
La sfida
Al primo posto delle priorità del cliente c'era l'aumento della disponibilità e migliori prestazioni dell'alimentazione dell'aria compressa. Infatti, un arresto nell'alimentazione di aria compressa comporta un arresto della produzione.
Pertanto, abbiamo proposto di migliorare l'efficienza dell'impianto di aria compressa esistente adottando misure mirate: oltre ad investire in un secondo essiccatore a freddo ridondante, abbiamo suggerito di eseguire una misura costante del consumo di aria compressa, installando misuratori di pressione differenziale per il monitoraggio dei filtri e sistemi di registrazione dei dati.
La soluzione
La soluzione completa di Endress+Hauser ha consentito di sorvegliare parametri importanti dell'impianto di generazione dell'aria compressa, quali:
Raccogliere, memorizzare e analizzare i dati sul ciclo dell'aria compressa, da una parte garantiva efficienza nella produzione e dall'altra consentiva di monitorare in maniera mirata le misure adottate per la riduzione del suo consumo.
Prima di procedere all'installazione delle tecnologie di misura e registrazione, il responsabile tecnico del cliente e gli specialisti dell'aria compressa di Endress+Hauser hanno stabilito il luogo idoneo per l'installazione delle singole unità dell'impianto di aria compressa.
In questo modo hanno ottenuto un quadro chiaro della strutturazione tridimensionale dell'impianto, che ha consentito in un momento successivo di implementare le tecnologie di misura. Oltre all'essiccatore a freddo, è stato installato un dispositivo in linea per la misura dell'aria compressa del tipo T-mass B 150 per misurare la pressione differenziale per ciascuno dei quattro filtri, in modo da monitorarne con costanza il livello di contaminazione.
Al cliente è stata così fornita una misura del punto di rugiada.
Un contatore di energia rilevava il consumo di energia elettrica dei compressori e degli essiccatori e tutti i valori di misura venivano visualizzati e memorizzati sul display del data logger, il quale determinava, visualizzava e memorizzava il consumo specifico di energia per metro cubo standard.
Grazie a queste soluzioni, siamo stati in grado di monitorare in maniera costante e affidabile il livello di efficienza nella produzione di aria compressa.
Un'altra particolarità della soluzione offerta è stata la gestione delle segnalazioni di manutenzione tramite mail in caso di attivazione dell'allarme.
A tal fine, il data logger è stato collegato tramite l'intranet al mail-server del cliente, in modo che dal PC del responsabile tecnico ora fosse possibile recuperare automaticamente i dati del data logger, memorizzarli e utilizzarli successivamente per analisi dettagliate.
I vantaggi della soluzione, in breve:
Ecco una panoramica dei prodotti più comuni che è possibile utilizzare per monitorare i consumi energetici e la produzione di aria compressa all’interno degli impianti:
1. Software per l'energy management
Con questa soluzione è possibile:
Misuratore di portata a inserzione con elevata stabilità. Permette di:
Questo misuratore di portata per aria umida compressa è progettato per garantire una gestione energetica ottimizzata. Eccone i vantaggi:
Famiglia di sensori a pressione per registrazione della pressione di sistema e monitoraggio dei filtri, che ad esempio possono rilevare la perdita di carico dovuta a intasamenti. Ne sono un esempio:
Questo termometro industriale è progettato per garantire misurazioni accurate anche in condizioni estreme, con un ampio campo di misura e resistenza alle vibrazioni.
Inoltre, grazie alla tecnologia iTHERM, assicura tempi di risposta rapidi, manutenzione semplificata e una maggiore sicurezza operativa.
Di seguito alcuni vantaggi:
Analizzatore di dati con le seguenti funzionalità:
Questa è solo una piccola selezione dei prodotti di Endress+Hauser per il monitoraggio dell'aria compressa.
Endress+Hauser è un partner leader mondiale nella fornitura di sensori, sistemi e servizi per il monitoraggio dell’aria compressa che può offrirti strumenti e tecnologie all’avanguardia. Inoltre, Endress+Hauser offre non solo dispositivi, ma anche il supporto tecnico necessario a migliorare i tuoi consumi.
Vuoi saperne di più? Clicca sul bottone qui sotto e contattaci!