Nell’industria farmaceutica e più in generale nel settore delle Life Sciences, il trasferimento tecnologico dalla ricerca e sviluppo a una produzione su vasta scala può essere problematico e inefficiente, principalmente a causa di un complesso passaggio di conoscenze, informazioni e competenze.
Ad esempio, se a un ingegnere di processo mancano informazioni importanti dagli studi precedenti, questo può causare ritardi significativi a valle, e ciò significa che il prodotto arriverà a sua volta in ritardo sul mercato. Nel tentativo di migliorare questo stato di cose, le autorità di regolamentazione e le industrie rappresentate nel consiglio internazionale sull’armonizzazione dei requisiti tecnici per i prodotti medicinali per uso umano (ICH) hanno adottato il principio noto come Quality by Design (QbD). Ecco di cosa si tratta.
Per approfondire l'approccio Quality by Design clicca sul bottone qui in basso e scarica gratuitamente il nostro white-paper!
Indice:
- Quality by Design: che cos’è
- Cosa significa applicare i principi di Quality by Design
- Focus QTPP: obiettivo di qualità del prodotto
- I vantaggi dell’approccio Quality by Design
Gli attributi critici di qualità (CQA, Critical Quality Attributes) di sostanze farmaceutiche, eccipienti, prodotti intermedi o i punti critici di controllo (CCP, Critical Control Point) che incidono sui CQA del prodotto farmaceutico devono essere controllati e mantenuti entro un appropriato limite e intervallo durante il processo di produzione, per garantire la qualità del prodotto. La qualità del prodotto finale è garantita fintanto che tutti i parametri di produzione critici rimangono entro un intervallo accettabile. Se un parametro di processo è considerato critico (CPP), è molto importante che lo strumento che lo monitora fornisca risultati di misura accurati e affidabili durante l’intero ciclo di vita.
L’approccio Quality by Design comincia nella fase iniziale dello sviluppo del prodotto e gioca un ruolo importante per la corretta selezione della strumentazione di processo. Richiede l'uso di tecnologie che supportino una migliore gestione della conoscenza e che possano raccogliere più informazioni per un miglioramento continuo del prodotto e dei processi. Se implementati correttamente, i principi del Quality by Design aiuteranno a eliminare le strutture sovradimensionate e a migliorare l’efficienza del processo.
Adottare i principi di Quality by Design significa utilizzare un approccio sistematico allo sviluppo di farmaci, che mira a garantire la qualità con l’applicazione di metodologie analitiche e di gestione del rischio alla progettazione, allo sviluppo e alla produzione stessa.
Fondamentalmente, l'approccio mira a implementare la qualità nei flussi di lavoro in anticipo, in opposizione alla pratica attuale di “Quality by Testing” che invece indaga la qualità con test condotti direttamente sul prodotto finale.
Questi hanno diversi svantaggi, tra cui ad esempio una limitata comprensione del processo, dei parametri chiave e del loro effetto sulla qualità del prodotto finale.
Adottando la prospettiva di Quality by Design, gli obiettivi e attributi essenziali di un prodotto vengono definiti durante le fasi iniziali, con l'analisi dei rischi e dei dati utilizzati, per comprendere in che modo i processi possono influenzare le caratteristiche di un prodotto. Di conseguenza, Quality by Design fornisce una solida struttura per la progettazione e l'implementazione di processi che raggiungono un livello costante di qualità e soddisfano gli standard predefiniti.
Il QTPP (profilo di qualità del prodotto finale, Quality Target Product Profile) rappresenta un passaggio fondamentale per raggiungere le caratteristiche di qualità che il prodotto farmaceutico deve possedere per fornire in modo riproducibile il beneficio terapeutico promesso sull'etichetta. Il QTPP guida quindi nel definire strategie di formulazione e nel mantenere sforzi mirati ed efficienti.
In particolare, ad esempio, il QTPP si occupa di:
- forma del dosaggio (Dosage Form): la forma fisica in cui il farmaco viene somministrato, come compresse, capsule, soluzioni, ecc;
- progettazione del dosaggio (Dosage Design): la progettazione specifica del dosaggio, per garantire l'efficacia e la sicurezza del farmaco;
- via di somministrazione (Route of Administration): il percorso attraverso il quale il farmaco viene introdotto nel corpo, come via orale, endovenosa, intramuscolare, ecc.
- concentrazione del dosaggio (Dosage Strengths): le diverse quantità di principio attivo contenute in ciascuna unità di dosaggio;
- sistema di chiusura del contenitore (Container Closure System): il sistema utilizzato per sigillare e proteggere il farmaco all'interno del suo contenitore;
- farmacocinetica (Pharmacokinetics): lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo;
- composizione (Composition): gli ingredienti e le loro proporzioni all'interno del prodotto farmaceutico;
- tempo di conservazione (Shelf Life): il periodo durante il quale il farmaco mantiene la sua qualità e stabilità.
Attenzione a non confondere le specifiche QTPP con quelle del prodotto finito: il QTPP indica una lista di test, che rappresenta i criteri di qualità proposti dal fabbricante e sottoposti ad approvazione delle autorità regolatorie.
L’approccio Quality by Design pone obiettivi chiari e sottolinea come la comprensione e il controllo di prodotti e processi basati su solide basi scientifiche, e gestione del rischio di qualità, possano garantire importanti vantaggi:
In conclusione, gli obiettivi dell’attuazione dei principi di Quality by Design farmaceutico sono sfidanti nella loro semplicità: ridurre la variabilità e i difetti del prodotto, migliorando così lo sviluppo e l’efficienza di produzione, nonché la gestione delle modifiche post-approvazione, per garantire farmaci standardizzati che possano effettivamente mantenere la promessa scritta sul bugiardino.
Per saperne di più sull'approccio Quality by Design di Endress+Hauser clicca sul bottone qui in basso e scarica gratuitamente i casi di successo dei nostri clienti!