L'innovazione è uno dei fattori chiave per il miglioramento della produttività e per il raggiungimento dell'eccellenza operativa. Grazie alla tecnologia digitale è possibile automatizzare processi come la misura di livello e generare dati da utilizzare per aumentare l'affidabilità degli impianti e ottimizzare le attività produttive.
Per eseguire il controllo automatico dei livelli bisogna investire in sonde di ultima generazione. Un esempio? Le sonde di livello radar. Ne parliamo in questo articolo.
La misurazione di livello radar al giorno d’oggi è diventata la tecnologia di misura senza contatto di prima scelta per risolvere i problemi di misurazione del livello in una varietà di applicazioni diverse. I sensori di livello senza contatto presentano numerosi vantaggi: uno su tutti il fatto di non essere influenzabili dalle caratteristiche del prodotto come vapori, polveri e schiume.
La chiave per raggiungere la soluzione ideale è scegliere il dispositivo giusto, valutando la scelta della frequenza operativa corretta e del design dell’antenna. Endress+Hauser, ad esempio, fornisce sonde radar di livello funzionanti su tre frequenze: 6 GHz, 26 GHz e 80 GHz. Inoltre, è disponibile un'ampia gamma di design di antenne, che vanno dai tradizionali coni metallici alle antenne in plastica, fino ai design innovativi per combattere i problemi di condensa. Il tutto con un occhio di riguardo per la trasmissione automatica e archiviazione dei dati, come puoi approfondire all’articolo “Micropilot FMR6x: una misura di livello radar innovativa”.
Come nel caso della frequenza, anche ciascun design ha i suoi vantaggi unici e nessun singolo design è la soluzione ideale per tutte le applicazioni. Per la valutazione dello strumento giusto devi affidarti ad un costruttore competente, che sappia cogliere le necessità del tuo processo produttivo e consigliarti al meglio.
La gestione automatizzata della catena di inventario e di approvvigionamento aiuta a ridurre i costi, soddisfare efficacemente le richieste dei clienti e aumentare sicurezza e produttività. Verificare le misure di livello di serbatoi, silos, reattori e così via è un compito importante, ma ancora più importante è trasformare i dati in conoscenza, in modo da poter reagire rapidamente ed efficacemente alle necessità della supply chain.
Quanto spazio hai a disposizione? Quanto materiale viene caricato?
Le decisioni di business per l’approvvigionamento delle materie prime si basano su dove e quando un determinato prodotto è disponibile. Prima si conoscono i dati, più efficace è la gestione del contenuto dei serbatoi. Anche se ci fosse una notevole distanza fra il serbatoio e il sistema ERP, avere informazioni in tempo reale fornisce un vero vantaggio competitivo. Di conseguenza, utilizzando le sonde di livello radar all’interno del tuo processo produttivo, potrai:
Scegliere correttamente la misura di livello
La gamma di tecnologie di misurazione disponibili, per ciò che concerne i livelli, può suscitare un po’ di confusione a causa della sua vastità. Quando viene assegnato il compito di scegliere un dispositivo per un'applicazione specifica, bisogna far riferimento a diversi criteri, inclusi i costi. Affidandoti ad un fornitore esperto del settore, come ad esempio Endress+Hauser, avrai la sicurezza di aver dalla tua parte un professionista leader a livello globale, capace di consigliarti nella scelta del dispositivo di misura più idoneo.
In conclusione, la tecnologia di livello radar si rivela fondamentale per la misurazione dei livelli anche non a contatto, in quando non viene influenzata dalle proprietà del materiale da misurare. Utilizzando questa tecnologia, inoltre, è possibile automatizzare il processo produttivo in modo da permettere un controllo automatico, globale e immediato di tutte le risorse disponibili.
Se vuoi approfondire la tecnologia di misura di livello e vuoi conoscere quali caratteristiche devono avere le moderne sonde radar per sfruttare l’Industrial Internet of Things, clicca sull’immagine qui sotto e leggi il nostro approfondimento!