Sei un Manager della Qualità e uno dei tuoi compiti è completare il disegno progettuale del Sistema di Gestione della Qualità? Conoscere la serie di norme UNI EN ISO 9001 è fondamentale, ma non sufficiente, proprio per la loro natura e peculiarità. Le norme indicano "cosa" deve essere fatto, lasciando all'organizzazione il compito di determinare il "come", in base al settore e alla vision aziendale.
Quality by Design: scopri un approccio sistematico alla qualità: scarica gratuitamente il nostro approfondimento.
Indice:
- Forma e funzione dei documenti
- Sistema di Gestione della Qualità: gli aspetti da documentare
- Gestione documentale controllata
- Strumenti e tecnologie per una gestione documentale efficace
II Sistema di Gestione della Qualità, così come tutti i procedimenti per verificare il processo produttivo, deve essere documentato. I documenti che lo descrivono dovranno essere semplici, accessibili e completi. Ma facciamo un passo indietro: quali sono le funzioni di un documento? Sembra banale, eppure spesso ci si perde in questi dettagli. Gli scopi dei documenti in realtà sono molteplici, perché possono assolvere a più necessità:
- trasferire informazioni;
- evidenziare conformità (o non conformità);
- condividere e salvaguardare le conoscenze;
- formalizzare le regole dell'organizzazione;
- ricostruire gli eventi del passato;
- supportare la formazione del personale.
Una volta evidenziate le funzioni, quale forma può assumere un documento? Sia nell'output che per quanto riguarda il supporto, non vi sono limitazioni per ottemperare alle normative: diagrammi di flusso, fotografie, manuali, rapporti, tutti trasferiti su supporto cartaceo o digitale, a seconda delle scelte aziendali. Su questo tema ti consigliamo un approfondimento importante: Netilion, il portale per la gestione documentale.
Se qualcosa in ambito della qualità non è stato registrato, significa che non è mai accaduto. Ecco perché gli ambiti della redazione documentale toccano vari aspetti del processo di gestione della qualità. Nello specifico, servirà redigere:
In particolare, l'ultimo punto comprende, laddove necessario, anche la taratura degli strumenti e la validità dei risultati misurati nel caso che le apparecchiature siano riscontrate come non idonee.
Il requisito principale che bisogna rispettare, secondo la norma ISO 9001 e relativamente alla gestione documentale, è quello di tenere traccia di tutto ciò che abbia un'influenza diretta o indiretta sul processo della qualità. La norma sancisce che i documenti che arrivano da diverse fonti debbano essere distinti in sezioni separate: bisognerà quindi prevedere una procedura per il controllo dei documenti.
Come si articola tale procedura? In cinque sezioni:
L'adozione di tecnologie avanzate, come i software di gestione documentale, può trasformare il modo in cui un'azienda gestisce i suoi documenti di qualità. Questi strumenti, come il già citato Netilion, offrono funzionalità come:
In conclusione, appare evidente che la gestione documentale per attestare la qualità può presentare qualche insidia. Lungaggini burocratiche in primis, ma anche scarso coordinamento tra uffici ed eccessiva complessità degli iter amministrativi possono complicare il lavoro dei Quality Manager. Per ottenere le certificazioni senza perdere il sonno, l’adeguato supporto documentale diventa una fattore di successo estremamente prezioso.
Vuoi approfondire l'approccio sistematico alla qualità, il Quality by Design? Clicca qui sotto e ottieni gratuitamente l'approfondimento!