La Quality Assurance, o assicurazione della qualità, è un insieme di processi sistematici utilizzati per garantire che i prodotti e i servizi forniti da un'azienda soddisfino gli standard di qualità prefissati. Questo approccio non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma ottimizza anche l'efficienza operativa riducendo errori e sprechi. In questo contesto, il Quality Assurance Manager gioca un ruolo cruciale, poiché è lui il responsabile di adottare strategie di quality assurance e monitorarle. L'obiettivo è garantire un miglioramento continuo e la conformità agli standard internazionali (come la ISO 9001). Ma qual è lo sviluppo corretto del "controllo qualità"? Esistono almeno sei aspetti da tenere in considerazione: vediamoli insieme in questo articolo di introduzione all'argomento.
Indice:
- Quality assurance: definire i processi
- Quality assurance: identificare i dati
- Quality assurance: le tempistiche delle ispezioni
- Quality assurance: gli ispettori
- Quality assurance: la documentazione
- Quality assurance: le azioni da intraprendere
Il primo passo per una corretta gestione della quality assurance è definire chiaramente quali processi monitorare. Questo include non solo il processo produttivo, ma anche, ad esempio, l'approvvigionamento delle materie prime o dei macchinari adatti alle lavorazioni. In questo modo si possono determinare e documentare tutti i fattori che possono impattare sulla qualità del processo produttivo e dell'output aziendale.
Per stabilire quali informazioni ottenere dal controllo del processo produttivo, bisogna identificare la tipologia di dati più utile allo scopo. Dati numerici riferiti al peso delle materie prime, alla temperatura di lavorazione, oppure quantità di prodotti processati in un determinato lasso di tempo. Le variabili da considerare sono numerose e dipendono dal tipo di processo produttivo. Un aiuto importante viene dalla tecnologia: esistono strumenti e fornitori in grado di raccogliere e archiviare grandi quantità di informazioni, i cosiddetti big data, che andranno poi analizzati e conservati.
Vi sono sostanzialmente due tempistiche per effettuare un'ispezione del processo produttivo:
I controlli di qualità sul processo produttivo possono essere effettuati da ispettori scelti dal Quality Assurance Manager o dal board aziendale. Questi ispettori possono essere figure dedicate a questa attività oppure personale che svolge i controlli come mansione straordinaria, necessitando quindi di una formazione aggiornata. Oggi, nonostante la complessità crescente dovuta alla quantità di dati disponibili (i big data di cui abbiamo parlato in precedenza), la tecnologia facilita il compito degli ispettori con strumenti per la manutenzione preventiva, che eseguono controlli automatici e segnalano eventuali problematiche.
La documentazione associata al controllo dei processi produttivi può variare molto, a partire dal prodotto stesso su cui bisogna effettuare i controlli, per finire con la quantità di dati che si decide di monitorare. Indipendentemente da questi fattori, sarà compito del Quality Assurance Manager definire una linea aziendale per mantenere una documentazione ordinata, lineare, fruibile in maniera immediata (su adeguato supporto cartaceo o digitale), aggiornata e completa. La gestione documentale per attestare la qualità può presentare qualche insidia ed è oggetto di grande interesse per i Quality Manager: per questo sempre più spesso si ricercano partner in grado di provvedere, per la parte che compete loro, al corretto rilascio ed archiviazione della documentazione per la qualità.
Esistono sostanzialmente due tipologie di azioni da intraprendere per monitorare la qualità del processo produttivo:
In conclusione, effettuare controlli per l'attività di Quality Assurance è un compito complesso che richiede personale formato e una documentazione adeguata. Per facilitare questo compito, molte aziende adottano la politica di collaborare solo con fornitori certificati per la qualità. In questo modo, l'azienda può contare su partner certificati che supportano gli sforzi aziendali nell'ottemperare alle normative.
Vuoi approfondire il tema della qualità all'interno dei processi produttivi? Clicca il bottone qui sotto e scarica il white-paper gratuito!