Con un valore della produzione pari a 51 miliardi di euro (dato del 2020), l'Italia si conferma il terzo produttore chimico europeo, con una quota del 10%, e il decimo al mondo. La chimica è, inoltre, il sesto settore industriale del Paese.
Per diverse produzioni della chimica fine e specialistica, l’industria chimica italiana riveste posizioni anche più rilevanti; in alcuni casi, come nei principi attivi farmaceutici, vanta una leadership a livello mondiale.
Ne consegue che, con degli standard di così alto livello, nulla possa essere lasciato al caso: la sicurezza di processo è una delle componenti fondamentali per garantire il successo del settore chimico e la disponibilità degli impianti.
Ecco come Endress+Hauser può aiutare gli impianti chimici a raggiungere risultati sempre migliori.
Indice:
- Sicurezza di processo nell’industria chimica: alcune applicazioni
- Sicurezza di processo nell’industria chimica: affidati a Endress+Hauser
La qualità e la purezza costante del prodotto richiedono una misura affidabile, trasparente e accurata dei parametri critici del processo, così come la garanzia di un processo sicuro ed efficiente.
Endress+Hauser equipaggia il vostro reattore batch con dispositivi a due fili per la misura di portata e livello, garantendo la necessaria precisione di misura; consentendo al tempo stesso un risparmio sui costi di cablaggio e fornendo maggiore spazio sulle canaline portacavi. Con le soluzioni di Endress+Hauser puoi:
2. Rilevamento del livello di ammoniaca nel separatore
L'evaporazione di sostanze chimiche liquide, come l'ammoniaca o gli alcoli, crea dei rischi durante il riscaldamento del recipiente. Il mantenimento dei livelli appropriati è fondamentale, e questo tipo di controllo richiede una strumentazione e tecniche altamente sofisticate e accurate. A questo scopo risponde in modo ottimale l’innovativo Levelflex FMP54 di Endress+Hauser, che fornisce la compensazione della fase gassosa: la soluzione ideale per la misura precisa del livello in applicazioni con gas ad alta densità. Con questo strumento potrai:
3. Rilevamento della temperatura dell'ammoniaca nel serbatoio di stoccaggio
L’ammoniaca a temperatura ambiente è un gas tossico, e questo spiega perché è meglio conservarla allo stato liquido, a -33 °C. La misura della temperatura sia del fluido che delle pareti del serbatoio è essenziale per evitare punti caldi, tuttavia, poiché l’accesso a serbatoio riempito non è fattibile, sono necessari sensori molto robusti e precisi.
Combinando la tecnologia StrongSens con MultiSens TMS01, Endress+Hauser fornisce un monitoraggio ottimale per lo stoccaggio sicuro dell'ammoniaca liquida, che può:
Totalmente conforme ai più elevati standard di sicurezza, il portfolio Endress+Hauser di tecnologie di misura abbraccia i parametri critici di processi chimici complessi come l'estrazione, la reazione, la separazione e la filtrazione, per garantire massimo controllo, disponibilità e sicurezza costante dell'impianto.
Ad esempio, Endress+Hauser può offrire la più ampia gamma di soluzioni di misura a sicurezza intrinseca conforme agli standard per le aree pericolose; sensori intelligenti con sicurezza funzionale fino a SIL 3, secondo la norma IEC 61508, per test di verifica funzionale documentati; competenze in materia di sicurezza messe a disposizione da una rete globale; seminari e corsi di formazione sugli standard di sicurezza, destinati alla preparazione del personale.
Affidarsi a Endress+Hauser significa poter contare su un partner che va oltre alla fornitura di un prodotto, ma diventa un vero e proprio alleato per raggiungere gli obiettivi. Vuoi avere più informazioni su come Endress+Hauser può esserti utile? Clicca sul bottone qui sotto e parla con un nostro esperto!