
La digitalizzazione ha profondamente migliorato le performance dei processi produttivi e questo ha avuto un impatto anche sulla capacità delle OEM di rispondere alle attuali esigenze tecnologiche.
Oggi, il grado di competizione dipende dall’adozione di sistemi come l’IO-Link e il batching, che diventano centrali nell’assicurare la qualità del prodotto finale.
Vediamo in questo articolo quale impatto ha la digitalizzazione sul mercato OEM e quali sono le principali tecnologie su cui si basa il processo di innovazione.
Indice:
- La digitalizzazione dei processi produttivi
- La digitalizzazione delle OEM
- Le soluzioni Endress+Hauser
- IO-Link
- Batching
Quali sono i vantaggi che le soluzioni Endress+Hauser offrono alle aziende OEM?
Scoprilo scaricando la nostra infografica
Tecnologia e produzione si sono sempre mosse di pari passo e, con la digitalizzazione, il mondo industriale ha attraversato un cambiamento radicale.
L’adozione di soluzioni tecnologiche all’interno dei processi produttivi ha ridefinito profondamente le logiche sulle quali le aziende competono: la chiave del successo, oggi, è l’adeguamento a strumentazioni che integrano l’IIOT (Industrial Internet of Things), i Big Data e l’intelligenza artificiale.
Queste nuove forme di tecnologia produttiva, di cui sono un esempio le smart machines, sono estremamente innovative.
A differenza delle macchine tradizionali, i dispositivi di ultima generazione apprendono in autonomia grazie all'IA e hanno accesso a un bacino esteso di dati diagnostici, forti di un'infrastruttura basata sull’interconnessione che semplifica il monitoraggio da remoto delle linee produttive.
L’analisi condotta da AgendaDigitale non lascia dubbi sui vantaggi che l’innovazione offre alle imprese. Prendendo in esame l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) di diverse aziende nel mondo, la ricerca dimostra che, per l’85% delle aziende, la digitalizzazione ha ridotto i tempi di riparazione e, nel 25% dei casi, ha abbassato i costi operativi e i tempi di fermo.
Ad oggi, l’80% dei macchinari del settore produttivo manifatturiero è interconnesso.
Per un OEM, essere in grado di offrire alle aziende end-user soluzioni innovative è un obiettivo che non può più passare in secondo piano.
E questo perché, come abbiamo accennato, oggi la competizione si traduce nell’essere al passo con le nuove tecnologie e le esigenze che ne derivano.
Non dimentichiamo che il successo degli OEM si basa su vendite ripetute e in volume di prodotti che siano compatibili con le necessità tecniche e applicative dei clienti finali: cresce la richiesta di prodotti “right tech”, ovvero specifici per un compito e tecnologicamente adeguati.
Endress+Hauser, che ha maturato una grande storicità nel campo OEM, ha una visione chiara di queste nuove necessità, che oscillano tra la richiesta di innovazione tecnologica e l'esigenza di strumenti liberi da funzionalità superflue.
Ecco perché il suo portfolio di soluzioni include una gamma completa di dispositivi che adattano la digitalizzazione alle necessità individuali.
Tra i principali catalizzatori della digitalizzazione dei processi produttivi troviamo tecnologie come l’IO-Link e il batching.
Approfondiamone insieme i meccanismi e vediamo come si integrano all’interno delle soluzioni Endress+Hauser per OEM.
L’IO-Link è un protocollo di comunicazione bidirezionale che permette alla macchina di gestire i dati di processo in maniera fluida e autonoma.
Inoltre, permette un controllo remoto delle linee di produzione senza la necessità di essere costantemente a bordo macchina.
L’IO-Link è centrale per l’automazione industriale: applicandone la tecnologia, qualsiasi impianto viene dotato di una rete di collegamento efficiente tra le apparecchiature di campo, come i sensori, e i sistemi di controllo, come i PLC.
Le soluzioni OEM di Endress+Hauser integrano con successo meccanismi IO-Link, data la loro importanza strategica nel garantire al cliente tutte le opportunità produttive che l’interconnessione offre.
Ne sono un esempio i misuratori di portata come Picomag, Dosimag e Dosimass, ampiamente usati nel settore farmaceutico e beverage.
Come abbiamo anticipato, digitalizzare le linee produttive porta con sé un miglioramento notevole in termini di performance.
Tra le principali tecnologie che permettono questo salto di qualità, soprattutto nelle operazioni di riempimento e dosaggio, troviamo il batching.
Questo sistema permette alla macchina di coordinare i processi di filling in maniera del tutto autonoma mediante il controllo diretto delle valvole di chiusura.
I dispositivi Endress+Hauser che includono il batching, come i misuratori di portata, aumentano l’efficienza e la precisione delle linee produttive, riducendo parallelamente gli sprechi dovuti all’overfilling.
In conclusione, la digitalizzazione ha ridefinito l’efficacia delle offerte che il mondo OEM propone alle aziende end-user.
Per rimanere competitivi, è necessario adattare il proprio portfolio alle nuove esigenze produttive, dotando la strumentazione di soluzioni tecnologiche come l’IO-Link e il batching, alla base dei dispositivi Endress+Hauser per OEM.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Clicca sul bottone e contattaci!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo