L'Industrial Internet of Things (IIoT) è una tecnologia chiave per la produzione intelligente, che consente di sbloccare nuove, importanti capacità nelle fabbriche.
In molti casi, l'IIoT non fornisce funzionalità del tutto nuove di per sé: la vera innovazione nasce dal fatto che queste funzionalità sono ora integrabili nei dispositivi d’impianto, con un approccio tecnologico che consente una scalabilità senza precedenti e un colpo d’occhio sull’impianto ad altissimo valore aggiunto. Ma a che punto siamo in merito all’adozione delle tecnologie IIoT in Italia, e quali sono le applicazioni?
In questo articolo raccontiamo qualche dato sull'adozione dell'IoT industriale e un esempio di digitalizzazione d’impianto attraverso l’Industrial Internet of Things, per mostrare le potenzialità della trasformazione digitale e le conseguenze sulle attività aziendali.
Indice:
- Industrial Internet of Things: qualche dato
- Industrial Internet of Things: aumentare la vita utile della propria impresa
- Industrial IoT: un esempio
- Industrial Internet of Things: il tema scottante della sicurezza
Secondo un sondaggio organizzato da Reichelt Elektronik in collaborazione con One Poll, la maggior parte delle aziende italiane si avvale già di una qualche forma di Internet of Things industriale.
Oltre il 75% dei responsabili IT del report afferma che macchine e dispositivi sono collegati in rete, ma ci sono almeno due barriere che causano ritardi nell’adozione di queste tecnologie:
Per chi ha già adottato una forma di digitalizzazione d’impianto, i benefici sono stati ampiamente ripagati: tale soddisfazione delle aziende si riflette nella volontà di investire ulteriormente nella tecnologia (91% degli intervistati che già adotta soluzioni IIoT).
Secondo un'altra ricerca dell'Osservatorio sull'Internet of Things del Politecnico di Milano, il 54% delle grandi aziende rispondenti ha avviato almeno un progetto in ambito Industrial IoT nel triennio 2017/2019. Per le piccole e medie imprese, la percentuale scende invece al 13%. Un dato che ci fa presagire quanto ancora sia lunga la strada da percorrere in ottica 4.0 nel nostro Paese.
I sistemi IIoT sono ormai parte integrante del mondo industriale italiano: è necessario mettere da parte i dubbi e affrontare la trasformazione digitale prima che sia troppo tardi. Di seguito esploriamo perché farlo, e come.
Nell'era della trasformazione digitale, le tecnologie all'avanguardia promettono sconvolgimenti in quasi tutti i settori. Secondo una ricerca di McKinsey, la vita media delle aziende è diminuita da 61 anni nel 1958 a 18 anni nel 2011.
La sopravvivenza di un’impresa sul mercato non è mai stata così difficile come oggi. Le aziende devono trasformarsi attraverso la tecnologia, pena l’essere sopraffatte dai rivali che guidano la trasformazione digitale.
Rimanere competitivi è una criticità: le soluzioni IIoT possono aiutare a rispondere a interrogativi come "Come si aumentano i profitti facendo di più, con meno?" e "Come si può ridurre l’impatto ambientale negativo e aumentare l’impatto sociale positivo?”. La disponibilità dei dati lungo l'intera catena del valore di un prodotto crea effetti commerciali efficienti e contribuisce alla sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Sebbene sia ancora una tecnologia sostanzialmente nuova, le influenze dell'IIoT sono diventate ormai tangibili.
Endress+Hauser, produttore e leader a livello mondiale per la strumentazione di processo, con Netilion offre soluzioni di IIoT all'avanguardia. Qui raccontiamo un esempio d’uso dell’IIoT nel settore ittico che ha aiutato il cliente a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e contribuito alla redditività commerciale.
Con L'Industrial Internet of Things hai tutto l'impianto a portata di clic.
Gli allevatori di pesce devono affrontare molte sfide. Devono mantenere il loro stock ittico in buone condizioni, ma devono fornire prezzi competitivi per rimanere in attività. Il monitoraggio della qualità dell'acqua può migliorare la salute dei pesci, riducendo la mortalità fino al 40%.
L'Ufficio per le foreste di Basilea (Amt für Wald beider Basel) gestisce un allevamento ittico a Giebenbach per arricchire gli stock ittici naturali nelle acque pubbliche, come salmoni geneticamente sani per ripopolare il fiume Reno. Oltre alla sua importanza ambientale, l'iniziativa è critica anche dal punto di vista economico, in quanto un salmone geneticamente sano produce 10.000 uova e ogni uovo ha un valore di circa 1,10 dollari.
In passato, i manager valutavano la qualità dell'acqua nelle vasche di allevamento una volta al giorno, recandosi all'allevamento e testando manualmente le vasche. Per evitare il trasferimento di malattie, dovevano monitorare separatamente i serbatoi selezionati, il che ha reso il compito ancora più dispendioso in termini di tempo e ha portato a dati inaffidabili.
Ora l'ufficio utilizza una soluzione IIoT chiamata Netilion Smart Systems for Aquaculture. L'applicazione è composta da sensori, un dispositivo edge per la connettività e un'app mobile. Questo sistema misura continuamente le condizioni dell'acqua, con eventuali problemi che compaiono come notifiche sull'app mobile. Per un ulteriore approfondimento sulle potenzialità di Netilion, puoi leggere l'articolo "Netilion: L'IIoT secondo Endress+Hauser".
Ad esempio, una notifica durante il fine settimana ha avvisato il cliente di un basso livello di ossigeno. I tecnici hanno scoperto e riparato un tubo bloccato prima che morisse anche solo un pesce. In passato non sarebbe andata così, perché i serbatoi venivano controllati solo durante la settimana.
Questo utilizzo di una soluzione IIoT fornisce sostenibilità ambientale, economica e sociale:
Con le risorse connesse a un ecosistema digitale come quello creato dall’IIoT, la manutenzione predittiva diventa possibile: questo tipo di attività riduce i costi e gli sprechi prolungando la durata della vita delle risorse e riducendo la necessità di sostituzioni.
Molte imprese sono ancora diffidenti nei confronti delle tecnologie IIoT. Per questo motivo sono nate piattaforme verificate e certificate per stabilire un rapporto di fiducia. Ad esempio, EuroCloud, un’organizzazione no-profit indipendente, offre la certificazione dei servizi cloud con il supporto di oltre 500 professionisti accreditati in tutto il mondo. I clienti e gli utenti beneficiano di valutazioni di qualità responsabili, audit e certificazioni annuali dei loro servizi cloud. Inoltre, framework come ISO 270001 Information Security Management, ISO 20000 Service Management System, Swiss DSMS - Data Security Management System e GDPR aiutano gli ecosistemi IIoT a creare più fiducia in tema di sicurezza. A questo proposito è necessario menzionare che, per lo sviluppo di applicazioni IIoT e per la gestione dati ad esse correlata, l’offerta di Endress+Hauser è certificata da testa a piedi, per assicurare il massimo livello di sicurezza. Dall’edge device ai dati dei clienti in cloud, fino ai pagamenti. Per approfondire, puoi leggere l’articolo dedicato alla data security.
In conclusione, l’Industrial Internet of Things è ormai un paradigma di cui non si può più fare a meno. Il tema non è se rinnovare il proprio impianto per digitalizzarlo, ma farlo il prima possibile per cercare di aumentare la propria competitività e restare sul mercato.
La digitalizzazione e l'interconnessione di tutti gli asset operativi offre un enorme potenziale di risparmio e ottimizzazione dei costi: vuoi conoscere più nel dettaglio qual è il contributo dell’IoT in impresa? Clicca sul bottone qui sotto e scarica l’insight!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2021 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo