
Sebbene il radar sia impiegato per la misurazione dei livelli in ambito industriale da ormai molti anni, il principio di misura talvolta è ancora percepito come una nuova tecnologia. In alcuni casi, questa percezione limita la diffusione del radar nelle applicazioni in cui può fornire un chiaro vantaggio rispetto alle altre tecnologie di misura. In questo articolo consideriamo come funziona la misurazione del livello radar a onde guidate, quali sono le sue specifiche e quali sono i vantaggi di questo principio di misura.
Misura di livello radar: leggi le FAQ! Clicca il bottone qui sotto e ricevi il documento.
Indice:
- Misura di livello radar a onda guidata: come funziona
- I motivi per scegliere un radar a onda guidata per applicazioni igieniche
- La costante dielettrica nella misura radar a onde guidate
Il radar a onde guidate (guided wave radar, GWR) si basa sulla tecnologia a microonde, in base al principio del tempo di volo (Time of Flight, ToF). Si misura la distanza tra il punto di riferimento (R) e la superficie del prodotto. Il dispositivo immette degli impulsi ad alta frequenza in una sonda e li guida attraverso di essa. Quindi, gli impulsi sono riflessi dalla superficie del prodotto, vengono ricevuti dall'unità di elaborazione dati e convertiti in dati di livello. Questo metodo è anche conosciuto con il nome di TDR (Riflettometria in dominio temporale).
Ci sono diversi motivi per cui il radar a onda guidata (GWR) può essere una buona scelta per le applicazioni di misura del livello igienico:
Tutti questi vantaggi rendono i trasmettitori di livello radar a onda guidata adatti all’uso nell’industria farmaceutica ma non solo: possono beneficiarne anche l’industria alimentare e delle bevande, dove il mantenimento di elevati livelli di igiene è della massima importanza.
La costante dielettrica (DC) del fluido influisce direttamente sul grado di riflessione degli impulsi ad alta frequenza. Con alti valori di DC, come nel caso dell'acqua o dell'ammoniaca, si ha una forte riflessione dell'impulso, mentre con bassi valori di DC, come nel caso degli idrocarburi, si deve prevedere una debole riflessione dell’impulso.
Gli impulsi riflessi vengono trasmessi dalla sonda all'unità elettronica. Qui, un microprocessore analizza i segnali e identifica l'eco di livello generato dalla riflessione degli impulsi ad alta frequenza in corrispondenza della superficie del prodotto.
Questo sistema di rilevamento del segnale è il risultato di oltre un trentennio di esperienze con procedure basate sul Time of Flight, che hanno portato allo sviluppo del software PulseMaster®. La distanza (D) dalla superficie del prodotto è proporzionale al Time of Flight (t) dell’impulso:
D = c · t/2
dove c = velocità della luce.
Conoscendo la distanza di vuoto E, si calcola il livello L:
L = E – D.
Ecco una tabella che illustra i vari tipi di prodotto misurabili e i relativi campi di misura:
In conclusione, la misura di livello radar a onda guidata offre alti livelli di affidabilità e sicurezza, anche in condizioni di processo difficili o in presenza di liquidi corrosivi o che presentano schiume e depositi.
Vuoi scoprire se la famiglia Levelflex di Endress+Hauser è adatta per le tue applicazioni di processo? Clicca sul bottone qui sotto e parla con un nostro esperto!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo