
Gli ingegneri dei sistemi di controllo e i responsabili dei team SIS (Safety Instrumented System, qui una risorsa per ottimizzarne i proof test) hanno la responsabilità di garantire efficienza, sicurezza e accuratezza nei processi. Sebbene ciascuno di essi abbia ruoli diversi, sono tutti interessati quando emerge una sfida o un problema da affrontare in tema di sicurezza.
Il livello radar Micropilot FMR51 è uno strumento ideale per misure di livello nei liquidi, anche in condizioni estreme, e offre sicurezza e affidabilità rispetto ai più elevati requisiti di processo: ecco un esempio di come può esserti utile.
Indice:
- FMR51: un caso studio nel settore petrolchimico
- FMR51: uno specialista in precisione e sicurezza
Il problema del cliente
Di recente, un grande produttore petrolchimico ha avuto un problema con i suoi strumenti di livello radar: questi non comunicavano correttamente con il sistema di controllo. Dal punto di vista del sistema di controllo, questo ovviamente era un problema perché le comunicazioni efficaci sono la chiave per un processo ottimale. Dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione sul campo, era fondamentale trovare una soluzione perché questo problema di comunicazione poteva comportare spese di manodopera inutili e aumentare le probabilità di riempimento eccessivo (il troppo pieno) dei serbatoi.
Gli strumenti di livello radar precedenti, non comunicando correttamente con il sistema di controllo, provocavano oltre 1.000 falsi allarmi e avvisi di aggiornamento del firmware al giorno. Questi allarmi sovraccaricavano il sistema di controllo e ostacolavano gli sforzi degli operatori per visualizzare e agire in modo tempestivo sugli allarmi reali.
Gli operatori avevano il difficile compito di gestire ciascun allarme ogni giorno, disattivandoli manualmente o nascondendoli in background in modo che il sistema di controllo non li vedesse. Questo significava anche che, per garantire la sicurezza, era necessario eseguire le misurazioni manualmente.
Quando gli allarmi venivano spenti, il personale dell'impianto perdeva la visibilità dei livelli nei serbatoi e rischiava il troppo pieno. Ciò ha costretto gli operatori a recarsi quotidianamente in ciascun serbatoio per effettuare una misurazione manuale. A seconda delle letture delle misurazioni, il capo della squadra doveva svuotare il serbatoio, quindi attivare il radar per vedere se venissero rilevati livelli o ostruzioni. Se così fosse stato, avrebbero utilizzato un comunicatore portatile per mappare i serbatoi per trovare gli ostacoli o i motivi per cui la misurazione radar segnalava un livello anche con il serbatoio svuotato. Lo svuotamento dei serbatoi richiedeva molto tempo e l'utilizzo di un comunicatore portatile non funzionava bene per la mappatura.
In sostanza, il cliente aveva bisogno di un modo più semplice ed efficiente per gestire il livello dei serbatoi.
L'azienda petrolchimica ha scelto Micropilot FMR51 per questa applicazione. Il cliente è stato informato sul fatto che Endress+Hauser sottopone tutti gli strumenti a test dal vivo per garantire la compatibilità con le piattaforme DCS/PLC e ha mostrato come ciò sia importante per comunicazioni senza interruzioni, in questo caso tramite Foundation Fieldbus, anziché 4-20 mA.
Il sensore di livello radar Micropilot FMR51, di Endress+Hauser
Gli FMR51 sono stati spediti e installati. Con il supporto di una figura dedicata, è stato mostrato come fare configurazione, set-up e mappatura con semplicità, utilizzando Field Xpert SMT70 sempre di Endress+Hauser: un tablet PC con display a schermo intero. Il personale dell'impianto è stato istruito con una procedura guidata di configurazione passo dopo passo, per mettere in servizio e configurare i radar.
Field Xpert SMT70 di Endress+Hauser
Risultato: le sfide di comunicazione del sistema di controllo sono state risolte dopo la configurazione dell'SMT70 e l'installazione dei radar FMR51. Ciò ha eliminato il problema delle lunghe misurazioni e la mappatura dei serbatoi in modo manuale, ridotto il rischio di tracimazioni e garantito la sicurezza dell'impianto.
L'ingegnere del sistema di controllo e il capo del team SIS sono rimasti colpiti dalla facilità con cui è stato configurato il software DTM (Device Type Manager) per la comunicazione con il sistema di controllo esistente. E per mappare i serbatoi, non c'era più bisogno del piccolo comunicatore portatile. Utilizzando l'SMT70 e il sistema di controllo per la mappatura si risparmia da una a quattro ore a seconda degli strumenti di livello, della loro posizione e dell'applicazione. Questo è stato un fattore particolarmente importante per il cliente, a causa della posizione dei misuratori di livello che richiedevano ascensori per l’accesso.
Il radar FMR51 - e tutta la famiglia a cui appartiene - è stato sviluppato secondo la norma IEC 61508, e secondo le specifiche SIL raggiunge il livello di sicurezza SIL2, con ridondanza omogenea anche al livello di sicurezza SIL3. Un così alto grado di sicurezza è unico sul mercato!
Micropilot FMR51 adempie a sofisticati compiti di misura per l’industria petrolchimica. Ad esempio, il dispositivo è progettato specificamente per temperature e pressioni elevate. La nuova versione per alte temperature di processo è idonea fino a 450°C. Il nuovo e innovativo design del sensore garantisce il massimo grado di sicurezza nelle applicazioni ad alta temperatura e alta pressione: ciò si ottiene con un doppio accoppiamento in ceramica e un ulteriore passaggio a tenuta di gas come terzo livello di sicurezza.
Anche con una forte formazione di condensa, FMR51 offre la massima affidabilità grazie a un design innovativo e brevettato della superficie del sensore.
In conclusione, il cliente del settore petrolchimico ha affrontato con successo tutte le sfide: oggi non ha più problemi di sicurezza o di precisione nella misura.
Vuoi scoprire come il radar di livello Micropilot FMR51 può essere utile nel tuo processo produttivo? Clicca sul bottone qui sotto e contatta il nostro esperto!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo