Da quando è stato firmato il Green Deal nel 2019, i paesi membri dell'UE hanno lavorato in sinergia per raggiungere un obiettivo ambizioso e necessario: ridurre le emissioni di gas serra e costruire un'economia climaticamente neutrale entro il 2050.
Dato che le grandi installazioni industriali sono da anni tra i principali produttori di inquinanti atmosferici, l'Unione Europea ha identificato come priorità l'abbattimento di questi agenti derivanti dalla produzione.
Strategia che, a livello operativo, si è tradotta in una serie di normative sulle emissioni progressivamente più rigide.
In questo articolo approfondiamo due tra le principali novità nella regolamentazione delle emissioni di gas serra: il pacchetto legislativo "Fit for 55" e la direttiva 2024/1785.
Il panorama attuale anticipa il futuro delle industrie ad alte emissioni. Scopri di più scaricando il nostro white paper
CTA White Paper
Indice:
- Il pacchetto legislativo "Fit for 55"
- La Direttiva 2024/1785 e le novità normative sulla riduzione dei gas serra
Conosciuto in italiano anche come "Pronti per il 55%", questo insieme di obiettivi costituisce la spina dorsale del Green Deal europeo e definisce un piano pratico per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Tra le ultime e più impattanti novità normative sul tema emissioni, figura senza dubbio la Direttiva UE 2024/1785 (IED 2.0), erede della Direttiva 2010/75/UE.
La normativa del 2010 aveva messo al centro degli interventi normativi ambientali il ruolo delle BAT (Migliori Tecniche Disponibili), un insieme di procedure collettivamente certificate per ridurre le emissioni industriali alla base dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
La nuova IED rafforza questo principio, introducendo tre principali novità:
In conclusione, le ultime normative come il pacchetto “Fit for 55” e la IED 2.0 portano avanti l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra (e, in generale, ogni inquinante atmosferico), dimostrando come l’Europa sia fermamente intenzionata a soddisfare le aspettative del Green Deal Europeo. L’economia a zero impatto ambientale non è più una prospettiva possibile, ma un traguardo a cui le industrie devono puntare per rimanere competitive sul mercato.
L’efficientamento ambientale degli impianti inizia da un monitoraggio affidabile: contattaci e ottieni il supporto di Endress+Hauser. 
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.

Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com  
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo