
Le smart machine e il mondo IIOT in generale stanno guidando il futuro dei processi produttivi.
Oggi, il mercato appare sempre più diversificato e la competizione si è spostata sul piano dell’innovazione: ecco perché conoscere nel dettaglio i vantaggi delle smart machine e il loro ruolo all’interno del mondo OEM può diventare una leva strategica con cui soddisfare le nuove esigenze delle industrie.
Approfondiamo il tema in questo articolo.
Indice:
- Cosa sono le smart machine
- L’aggiornamento tecnologico come leva competitiva
- Endress+Hauser: le soluzioni smart per OEM
L’offerta Endress+Hauser per OEM include soluzioni smart adattabili e efficienti: contattaci per scoprire come implementarle.
Comprendere il ruolo delle smart machine e i vantaggi che portano con sé è importante per avere una visione concreta della direzione verso cui si dirige il settore produttivo e, per estensione, quello delle OEM.
Il termine smart machine fa riferimento a una nuova generazione di macchine industriali progettate per essere intelligenti (smart, appunto). A differenza dei modelli tradizionali, le smart machine non si limitano ad eseguire operazioni automatiche seguendo una logica preimpostata, ma agiscono con un certo livello di autonomia nel raccogliere, elaborare e restituire informazioni in tempo reale.
Questa capacità di adattarsi con successo a qualsiasi condizione operativa e di agire autonomamente è dovuta all’integrazione di tecnologie come l’IIOT (Industrial Internet of Things) e il machine learning: l’enorme capacità di analisi dati, unita ad algoritmi di apprendimento automatico e deep learning (alla base dell’IA generativa), rendono le smart machine un supporto di grande utilità all’interno di svariati settori.
Secondo il report di Mitsubishi sulle smart machine, in ambito industriale questa capacità di apprendere autonomamente attraverso l’elaborazione di dati e variabili offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di:
Oggi, rinnovare la propria offerta tecnologica integrando le smart machine non rappresenta più un’opzione high tech, ma una necessità strategica per accedere a soluzioni che non solo siano efficaci, ma che assicurino un alto livello di competitività in un mercato che si sta rinnovando rapidamente.
I risultati del report Itransition sui futuri trend dell’IIOT, per esempio, hanno messo in evidenza come, nel 2024, il 28% delle industrie manifatturiere in Europa aveva già integrato tecnologie smart in ambito manutenzione, percentuale che sale al 55% in riferimento a tutte le compagnie a livello globale che utilizzano l’IIOT per il controllo qualità.
Di conseguenza, nell’ambito OEM le tecnologie smart diventano uno strumento strategico per differenziarsi sul mercato e offrire ai clienti sistemi intelligenti in grado di aumentare l’efficienza produttiva, il controllo e la qualità del prodotto finale.
Nel settore specifico del riempimento e dosaggio, per esempio, le smart machine consentono di migliorare la precisione e ridurre l’overfilling, adeguandosi autonomamente a eventuali cambi di formato o di liquido.
Questo aspetto risulta di particolare interesse soprattutto se applicato alle novità del mercato odierno, che sta vivendo una notevole diversificazione produttiva.
Non è raro che la medesima azienda, appartenente al settore farmaceutico, alimentare o beverage, includa nel proprio portafoglio un’ampia gamma di prodotti che variano sia nel packaging che nel contenuto.
Vediamo ora in che modo Endress+Hauser ha applicato le tecnologie tipiche delle smart machine nella propria offerta OEM.
Il portfolio Endress+Hauser dedicato alle OEM include soluzioni che integrano con successo tecnologie smart.
Tra le principali annoveriamo l'IO-Link, presente in diversi misuratori di portata di ultima generazione, che permette una configurazione da remoto dei dispositivi e la condivisione dei dati diagnostici in tempo reale, in modo da ottimizzare la pianificazione degli interventi.
Segue l’integrazione di software progettati per adattare automaticamente il dispositivo al contesto operativo e mantenere così un alto livello di efficienza anche in caso di cambi di produzione. Molte soluzioni previste dall’offerta OEM, infatti, possono agire in autonomia nel ridurre i tempi di inattività ed eventuali sprechi di materiale.
Concludendo, in ambito OEM le smart machine sono diventate un elemento di centrale importanza. E questo perché, oggi, la competizione si sposta sul piano dell'innovazione, portando le aziende a adottare tecnologie progettate per ottimizzare in autonomia i processi produttivi.
Ecco perché il portfolio Endress+Hauser per OEM comprende diverse soluzioni di ultima generazione che si adattano rapidamente al contesto operativo e permettono di aumentare l’efficienza complessiva degli impianti.
Il concept OEM Partner offre soluzioni applicative efficienti da settant'anni: clicca sul bottone per saperne di più.
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo