
In occasione di SPS IPC Drives, presso Fiere di Parma dal 28 al 30 maggio 2019, Endress+Hauser ha presentato alcune delle soluzioni in grado di supportare i propri clienti nell'implementazione dell'Industry 4.0: sensori intelligenti, soluzioni e servizi e relative applicazioni concrete.
Oltre alla digitalizzazione sono stati messi al centro dell'attenzione prodotti e soluzioni innovative. Ne parliamo in questo articolo.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Maggiore disponibilità del sistema grazie ad applicazioni intelligenti e connesse.
Ad SPS 2019 Endress+Hauser ha presentato in anteprima Netilion, un ecosistema che combina applicazioni e componenti di sistema che semplificano notevolmente la gestione e la manutenzione del sistema. L'applicazione Netilion Scanner, così come Netilion System Components, semplificano il monitoraggio della base installata, mentre Netilion Analytics fornisce una panoramica degli strumenti installati. Netilion Health visualizza e interpreta lo stato della base installata, consentendo così agli operatori di avviare rapidamente le necessarie misure manutentive.
Con Netilion Library, Endress+Hauser offre un servizio di gestione dei dati online per l'intero ciclo di vita del punto di misura. In questo modo si risparmia molto tempo nello svolgimento di attività di manutenzione o di ingegneria, poiché la ricerca di informazioni, spesso noiosa, viene eliminata. La combinazione di Netilion Library e Netilion Tablets di Endress+Hauser consente la manutenzione mobile e documentata in modo esclusivamente digitale.
Heartbeat Technology™, disponibile per portata, livello, temperatura e analisi dei liquidi, garantisce diagnostica e verifica permanenti senza rimuovere lo strumento o interrompere il processo.
Ciò consente un funzionamento economico e sicuro del sistema durante l'intero ciclo di vita. La funzione di monitoraggio consente di rilevare le tendenze per la manutenzione predittiva.
Gli strumenti dotati di Heartbeat Technology™ estendono notevolmente i cicli di test e forniscono notifiche diagnostiche standardizzate per una manutenzione economica. La tecnologia offre un semplice e facile monitoraggio dei punti di misura durante il funzionamento quotidiano. Offrono una diagnostica di processo e strumentale permanente e forniscono notifiche diagnostiche e simboli standardizzati e univoci conformi al NAMUR 107, con istruzioni chiare.
Invece di dover consultare le istruzioni per l'uso, dando un'occhiata al display dello strumento o ai comandi del sistema, gli utenti sanno immediatamente quali azioni intraprendere. La tecnologia consente quindi una manutenzione economica e orientata allo stato di funzionamento.
Il risultato è una maggiore disponibilità del sistema senza ulteriori sforzi per l'utente. L'autodiagnosi permanente fornisce inoltre un contributo significativo ad un processo più sicuro. La funzione Heartbeat Verification esegue un test gestito senza interrompere il processo e senza rimuovere lo strumento e consente di ottenere risultati di test chiaramente documentati. La funzione Heartbeat Monitoring serve per rilevare le tendenze, un requisito importante per la manutenzione predittiva. Il rilevamento delle tendenze è abilitato dalla disponibilità di dati di processo e strumentali che forniscono informazioni che vanno oltre i puri valori di misura generati dai sensori. La combinazione di strumenti e parametri di processo consente analisi che possono essere utilizzate per l'ottimizzazione mirata del processo.
Pronta per il futuro digitale - nuove funzioni - semplice da usare
La nuova linea di strumenti di misura Proline 300/500 rappresenta una tecnologia di misura della portata ottimizzata per il settore, con un campo di applicazione più ampio e prestazioni migliorate.
Grazie alla capacità WiFi e a ulteriori parametri diagnostici relativi al processo, il punto di misura risulta pronto per il futuro, garantendo un elevato grado di sicurezza per processo e prodotto. Altre importanti caratteristiche includono la gestione dei dati HistoROM e Heartbeat Technology™.
Le caratteristiche dei sensori intelligenti specificate nelle tabelle NAMUR illustrano quali criteri devono soddisfare gli strumenti di misura per essere pronti per l'IIoT. Il nuovo Proline 300 soddisfa questi criteri sotto ogni aspetto. Oltre alla connettività digitale tramite bus di campo convenzionali come PROFIBUS, DP/PA, FOUNDATION, Modbus o HART/WirelessHART, il nuovo dispositivo consente anche la comunicazione Ethernet tramite PROFINET, EtherNet/IP e WiFi.
I concetti di sicurezza industriale integrata garantiscono l'integrità di processo e prodotto per specifici settori industriali. Gli strumenti sono sviluppati in linea con la norma IEC 61508. Il concetto SIL integrato aiuta ad evitare errori sistematici e garantisce una messa in servizio sicura e semplice e test ripetuti per i punti di misura installati in sistemi di controllo. Una tecnologia dei sensori robusta ed estremamente stabile, che include un design igienico di provata efficacia, tiene conto delle esigenze del processo igienico.
Tutti i test di diagnostica, verifica e monitoraggio Heartbeat vengono confrontati con i parametri di riferimento fissi nel dispositivo e quindi memorizzati automaticamente. Lo strumento può memorizzare fino a otto test consecutivi. Con Heartbeat Technology, i dati diagnostici vengono elaborati all'interno dello strumento e possono essere trasferiti ad un dispositivo di archiviazione esterno per ulteriori analisi.
La linea di dispositivi radar di Endress+Hauser
La linea completa di strumentazione radar di Endress+Hauser offre la tecnologia di misura a 113 GHz che consente di ottimizzare i processi a lungo termine. Nessuno strumento radar ad onde guidate o a spazio libero nella gamma da 1 GHz a 80 GHz è altrettanto adatto per ogni campo di applicazione. Ciò richiede la selezione di sensori radar che funzionino in modo affidabile in condizioni applicative specifiche per liquidi e solidi sfusi, e che siano in grado di sostenere i costi di domani.
Un esempio è il Micropilot FMR6x strumento radar a spazio libero con tecnologia 80 GHz, che offre diversi vantaggi. Concentrando il segnale radar ad un angolo di 3 gradi, gli attacchi e gli ostacoli non hanno praticamente alcuna influenza sul valore di misura. La possibilità di utilizzare segnali a banda larga con un campo di misura >0,5 m per i liquidi e fino a 125 m per i solidi sfusi consente di selezionare in modo ottimale la giusta tecnologia del sensore. Gli strumenti radar ad onde guidate e a spazio libero offrono un ulteriore valore aggiunto grazie ad Heartbeat Technology. Questa tecnologia contribuisce a garantire un funzionamento economico e sicuro del sistema durante l'intero ciclo di vita. Ogni punto di misura può essere verificato e documentato senza smontare lo strumento e senza interrompere il processo.
L'intera gamma di strumenti radar ad onda guidata e nello spazio libero fornisce misure precise e affidabili in tutte le condizioni ambientali e di processo rilevanti. L'hardware e il software sono sviluppati in linea con la norma IEC 61508 e possono essere utilizzati in ambienti fino a SIL2/SIL3. Endress+Hauser garantisce così i più elevati standard di sicurezza per i processi industriali.
Resta aggiornato sulle novità di Endress+Hauser: clicca il bottone qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo