
REMI sta per “regolazione e misura” e contrassegna un impianto preposto alla decompressione del biometano e alla sua misurazione, che si trova in corrispondenza di un punto di consegna della rete di distribuzione.
Una cabina REMI è quindi un insieme di strumenti che consente di svolgere diverse funzioni per il filtraggio, la regolazione e la misura del gas naturale.
All'interno della cabina REMI proposta da Endress+Hauser è presente solo il gruppo di misura fiscale per la consegna o riconsegna del biometano. Il gruppo di ricircolo del fuori specifica e l’analisi della qualità del biometano sono esterni alla cabina ed in prossimità della sezione di upgrading. Per le diverse conformazioni di impianto è possibile personalizzare la soluzione e inserire qualità, ricircolo e misura in un unico manufatto.
In questo articolo vediamo quali sono le linee guida di progettazione secondo SNAM e la soluzione di Endress+Hauser.
Indice:
- Cabina REMI: le linee guida SNAM
- Cabina REMI: la soluzione di Endress+Hauser
SNAM (Società nazionale metanodotti) ha creato il “Codice di rete”, un documento che costituisce il complesso dei diritti e degli obblighi al cui rispetto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a. (il "Trasportatore") e l'utente del servizio di trasporto ("Utente") si vincolano reciprocamente, in relazione alla prestazione del servizio di trasporto offerto dal Trasportatore sulla rete di sua proprietà.
All’interno di tale codice si parla di “stazione di misura in ingresso o in uscita dalla rete” ed è necessario far riferimento a questo documento, oltre alle normative UNI/TS 11537 “Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale” e UNI 9167 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto” per la realizzazione della cabina REMI e le prestazioni da assicurare.
Nello specifico, nel capitolo 6 del Codice di rete SNAM, al paragrafo 6.1.7 si legge che “la realizzazione della cabina di regolazione e misura è di norma a carico del richiedente. […] Il soggetto richiedente può adottare, nell’ambito della realizzazione dell’impianto, (previa accettazione da parte del Trasportatore) norme, procedure e linee guida in grado di assicurare, per i medesimi scopi, livelli equivalenti o superiori di qualità ed affidabilità dei dati di misura”.
All’Allegato 10, invece, si trovano le linee guida per il dimensionamento degli impianti REMI: le norme di progettazione dimensionale, funzionale e di resistenza di un impianto di ricezione, prima riduzione e misura del gas naturale, predisposte dal Trasportatore quali requisiti minimi da soddisfare.
Ad esempio, la struttura dell’impianto di regolazione e misura, per quanto riguarda la sicurezza e gli aspetti funzionali, deve risultare conforme alla norma UNICIG-9167 e alle normative EN 12186 (stazioni di regolazione della pressione – requisiti funzionali) EN 1776 (stazione di misura – requisiti funzionali).
Endress+Hauser, associata CIB - Consorzio Italiano Biogas, si pone da tempo come partner per soluzioni nel campo del controllo di qualità e misura del biometano.
L’impresa ha realizzato una cabina REMI in cui sono presenti i misuratori di portata prodotti da Endress+Hauser detti massici o Coriolis. La soluzione così composta garantisce la conformità alle indicazioni della UNI/TS 11537 con prestazioni anche migliorative rispetto ai requisiti minimi (principi di misura più performanti).
La cabina REMI progettata da Endress+Hauser
Endress+Hauser, nel loop fiscale MI-002 secondo la direttiva 2014/32/UE, è in grado di installare:
L'applicazione appena descritta ha ottenuto un riscontro positivo dal gestore di rete e dai numerosi soggetti che operano nell’ambito della produzione e trattamento del biometano, che hanno già deciso di installare cabine REMI Endress+Hauser in numerosi impianti.
Riassumendo, Endress+Hauser è in grado di fornire una soluzione “chiavi in mano” di cabina REMI oltre che l’analisi dei parametri di qualità.
Per l’assistenza tecnica, si va dal semplice start up, fino a contratti di global service che hanno come riferimento qualitativo la disponibilità percentuale del sistema. I vantaggi di carattere tecnico sono accompagnati anche da un’organizzazione a supporto del cliente in tutto il ciclo di vita dell’impianto, grazie ad una rete capillare di tecnici dislocati sul territorio nazionale.
Vuoi avere più informazioni in merito al know-how di Endress+Hauser o scoprire come possiamo esserti d’aiuto nella produzione del biometano? Clicca qui e contatta un nostro esperto senza impegno!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2021 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo