
Nel 2015 la Commissione europea ha avviato il processo di revisione della fase IV dell'UE ETS, in un momento in cui il prezzo del carbonio generato dal sistema era relativamente basso rispetto ai livelli precedenti. L'accordo finale sul pacchetto di revisione, adottato all'inizio del 2018, definisce le norme ETS dell'UE per il prossimo decennio. Quali sono le prospettive dell'attuale fase IV? Ecco gli elementi principali.
In questo articolo parleremo di:
Il quadro politico dell'Unione Europea per il clima e l'energia per il 2030 ribadisce la strategia di decarbonizzazione e ne estende gli obiettivi.
I principali da raggiungere sono:
- ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 43% (rispetto ai livelli del 2005);
- raggiungere almeno una quota del 27% per le energie rinnovabili;
- migliorare l'efficienza energetica almeno del 27%.
L'obiettivo della fase IV è aumentare il ritmo dei tagli alle emissioni, stabilire norme più mirate sulla rilocalizzazione e finanziare l'innovazione a basse emissioni di CO2 e la modernizzazione del settore energetico.
La riforma della fase IV dell'ETS dell'UE dovrebbe migliorare significativamente il funzionamento del sistema: molte delle caratteristiche della riforma adottata mirano a migliorare la flessibilità del sistema, in modo da reagire rapidamente ai cambiamenti e mantenere un corretto equilibrio del mercato, che è stato uno dei principali difetti del sistema nelle fasi precedenti.
In termini di miglioramento dell'equilibrio del mercato e rafforzamento della politica dei prezzi del sistema, i cambiamenti più significativi sono:
La capacità di adeguare il livello delle aste per aumentare o diminuire la produzione, in particolare, significa che il sistema sarà in grado di reagire prontamente ai futuri cambiamenti economici. Questa disposizione dovrebbe proteggere l'ETS dai futuri shock derivati da crisi economiche, con l'obiettivo di evitare conseguenze simili a quelle osservate all'indomani della recessione globale del 2008.
Ancora più importante, il rafforzamento del MSR, raddoppiando il tasso per i primi cinque anni di attività, permetterà di rafforzare il mercato, mentre l'equilibrio tra domanda e offerta sarà ripristinato in un arco di tempo più breve, riducendo il surplus esistente due volte più velocemente.
L'aumento del fattore di riduzione lineare, dall'1,74% al 2,2%, è un'altra caratteristica che contribuirà a rafforzare il mercato nella fase IV, contribuendo, come detto in precedenza, alla riduzione delle emissioni nel prossimo decennio equivalente a quelle annuali del Regno Unito.
In conclusione, le carenze del sistema ETS riscontrate nei primi anni della fase III, legate alla recessione economica, all'impatto delle politiche di sovrapposizione e alla conseguente formazione di un surplus di quote, hanno rallentato l'efficacia del sistema negli ultimi anni.
Molti degli elementi inclusi nella riforma della fase IV mirano a rimediare alle problematiche riscontrate in passato: l’ETS rimarrà lo strumento principale per guidare la decarbonizzazione in Europa fornendo le basi ideali per guidare gli investimenti e l'innovazione verso basse emissioni di carbonio.
Vuoi saperne di più? Clicca sull’immagine qui sotto e scarica le FAQ più popolari sull’Emission Trading System!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo