
A livello globale, le attività industriali rappresentano circa il 29% del consumo finale di energia e circa il 23% della forza lavoro mondiale. Il miglioramento dell'efficienza energetica è necessario in tutti i settori, ma mirare al risparmio energetico offre importanti vantaggi, specialmente se consideriamo che spesso un piccolo numero di grandi imprese ad alta intensità energetica (le cosiddette imprese energivore) consuma la maggior parte dell'energia del settore. Il principio di Pareto, o regola 80/20, si applica generalmente a questo settore, in quanto circa il 20% dei siti industriali consuma spesso l'80% dell'energia utilizzata dall'intera industria. Quasi due terzi di tutti i consumi energetici industriali sono rappresentati da soli quattro settori: chimico e petrolchimico (33%), ferro e acciaio (17%), cemento (9%) e cellulosa e carta (5%) (dati IEA 2008). Il raggiungimento di una migliore efficienza energetica nell'industria può dare un contributo significativo alla risoluzione dei problemi energetici locali, nazionali e globali.
Ecco un esempio di risparmio energetico dal settore chimico, nella produzione di cera montana.
Il più grande produttore mondiale di cera montana, con una tradizione di quasi 100 anni di lavorazione della lignite, ha riconosciuto l'importanza del monitoraggio energetico nei sistemi di gestione dell'energia. Al fine di dimostrare i potenziali risparmi energetici, Endress+Hauser ha fornito una soluzione “chiavi in mano”.
Anche se l'industria chimica è molto ben attrezzata a livello di automazione, un sistema SCADA non offre le migliori funzionalità per rilevare potenziali risparmi energetici. La sfida del cliente era dunque quella di definire i parametri chiave nel processo produttivo e i valori più rilevanti, i quali avevano la necessità di essere rappresentati in modo chiaro e comprensibile. Da questo è nata l'esigenza di dotarsi di un software che:
Inoltre, la soluzione software doveva essere conforme alla norma ISO 50001, al fine di supportarne la certificazione.
Un pezzo di lignite, da cui si estrae la cera montana.
Insieme agli ingegneri di Endress+Hauser sono stati definiti i requisiti precisi del progetto e i vantaggi attesi. È quindi stata sviluppata una soluzione specifica per il cliente che include:
Per garantire una perfetta integrazione dei vari punti e sistemi di misurazione, Endress+Hauser si è assunta l'intera responsabilità della gestione del progetto. La configurazione e la parametrizzazione di tutti i componenti forniti è stata inclusa in un pacchetto “chiavi in mano”.
Grazie alla soluzione di Endress+Hauser, il cliente oggi usufruisce di una raccolta dei dati energetici più importanti relativi al business in un unico sistema, è in grado di definire e analizzare dati significativi relativi al consumo energetico, può sfruttare il sistema per la derivazione di misure per la riduzione dei costi ma soprattutto ha introdotto in impresa una soluzione che lo aiuta ad ottenere la conformità ISO 50001.
Vuoi leggere altri esempi di risparmio energetico dal mondo industriale? Clicca sul bottone qui sotto e scarica i casi di successo!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo