
I processi di riempimento e dosaggio, oggi, affrontano un momento di grandi cambiamenti.
I mercati, accogliendo una sempre maggiore varietà di prodotti, spingono le industrie a rinnovare la propria strumentazione in modo da rispondere correttamente alle nuove esigenze di consumo.
Questo vale in particolare per i costruttori OEM, che devono garantire prestazioni elevate, integrazione facilitata e compatibilità con architetture di automazione sempre più complesse.
Per riuscirci, diviene necessario dotarsi di misuratori di portata di ultima generazione, che integrano tecnologie capaci di aumentare l’efficienza produttiva e ridurre al minimo gli sprechi.
Vediamo quali vantaggi possono offrire queste tecnologie.
Quali sono i benefici del nostro pacchetto soluzioni per OEM? Clicca in basso e scoprilo!
Indice:
- IO-Link: la tecnologia a servizio di riempimento e dosaggioUna delle evoluzioni più significative nell’ambito della strumentazione per processi di riempimento e dosaggio è l’introduzione del protocollo IO-Link.
Questa tecnologia di comunicazione digitale nasce allo scopo di creare una connessione indipendente tra sensori e controller master (o bus di campo) per consentire una gestione più intelligente dei dispositivi.
Nel campo dei misuratori di portata, lo standard IO-Link permette agli strumenti di essere configurati e monitorati da remoto, semplificando così attività sistematiche come il commissioning e la manutenzione.
Inoltre, grazie ai misuratori di portata digitalizzati che integrano la tecnologia IO-Link, è possibile raccogliere dati diagnostici e di processo in tempo reale e questo permette di:
Oggi, la crescente varietà di prodotti di consumo impone la necessità di adottare delle metodologie di riempimento che riescano ad adattarsi a diverse tipologie di packaging.
Questa nuova tendenza, che interessa in particolar modo il settore beverage e farmaceutico, ha favorito l’utilizzo di soluzioni come il riempimento volumetrico, molto efficace data l’affidabilità e la velocità che lo contraddistinguono.
Tuttavia, la funzionalità di questo approccio dipende in gran parte dalla stabilità e dalla precisione della misura, soprattutto nei cicli molto brevi richiesti dagli impianti ad alta produttività (attualmente, le linee più avanzate possono riempire fino a 120.000 contenitori all’ora).
Ecco perché, per garantire performance elevate anche su tempi di riempimento inferiori al secondo, bisogna affidarsi a misuratori di portata di ultima generazione.
I prodotti Endress+Hauser Dosimag e Dosimass, per esempio, raggiungono una ripetibilità dello 0,1% su cicli da 5 secondi. Questi alti livelli di performance assicurano rapidità e precisione e contribuiscono a ridurre l’overfilling delle materie prime.
Inoltre, le dimensioni compatte e la resistenza a temperature fino a 150 °C li rendono ideali per l’integrazione in sistemi rotativi (tra i più utilizzati in ambito produttivo industriale) e ambienti CIP/SIP (pulizia e sterilizzazione).
La diversificazione dei prodotti di consumo porta con sé anche una gestione più articolata e complessa dei liquidi e la strumentazione tradizionale spesso fatica a garantire accuratezza in presenza di così tante variabili.
I misuratori di portata più recenti, grazie a tecnologie come la misurazione Coriolis o elettromagnetica, consentono una rilevazione stabile e affidabile indipendentemente da densità, conducibilità o viscosità del fluido.
Tale versatilità permette ai dispositivi di ultima generazione di adattarsi alle esigenze di settori critici come quello alimentare, il cosmetico, o il settore chimico e farmaceutico, dove la precisione e la conformità normativa (cGMP, FDA, EHEDG) sono requisiti imprescindibili.
Un’altra innovazione di rilievo inclusa nei misuratori di portata più recenti è la possibilità di gestire il processo di dosaggio direttamente dallo strumento, senza dover delegare il controllo interamente al PLC.
I misuratori che integrano la funzione di batching, per esempio, possono coordinare direttamente le valvole di chiusura, regolare il quantitativo versato e correggere automaticamente il volume residuo dovuto al gocciolamento.
Questo approccio riduce la complessità del sistema, velocizza i cicli di riempimento e offre una maggiore ripetibilità nel tempo.
Il batching risulta particolarmente utile quando si lavora con piccole quantità o si richiedono cicli di riempimento brevissimi, come nel caso di prodotti farmaceutici o di aziende che utilizzano impianti rotativi.
I vantaggi illustrati nei paragrafi precedenti trovano applicazione concreta nei misuratori di portata Dosimag, Dosimass e Picomag, sviluppati da Endress+Hauser per soddisfare le esigenze tipiche del mondo OEM in ambito riempimento e dosaggio.
Dosimag e Picomag sono basati sul principio elettromagnetico e risultano particolarmente efficaci nei processi che implicano liquidi conduttivi.
Dosimass, invece, integra il principio di misura Coriolis e si adatta perfettamente a fluidi non conduttivi o particolarmente eterogenei.
Tutti i prodotti includono la tecnologia IO-Link, ma Dosimag e Dosimass sono comprensivi di batching integrato e offrono vari diametri nominali fino a DN 40.
Compatti, resistenti e conformi agli standard internazionali, questi dispositivi rappresentano una soluzione completa per coniugare velocità, precisione e affidabilità nei moderni processi di riempimento e dosaggio.
In conclusione, i processi produttivi legati al riempimento e al dosaggio richiedono un tempestivo aggiornamento tecnologico per riuscire a soddisfare le nuove esigenze di mercato.
La soluzione ideale è integrare dispositivi di ultima generazione, come i misuratori di portata Endress+Hauser, che automatizzano e rendono più rapidi questi tipi di processi.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla nostra offerta per OEM? Contattaci!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo