
Quando serve misurare il pH nei bioreattori dell'industria farmaceutica o alimentare, è necessario affidarsi a sensori che garantiscano massima sicurezza di processo, semplicità operativa e ridotta manutenzione.
Non solo: i sempre più richiesti criteri di Quality by Design restringono ulteriormente il campo delle soluzioni. Quale strumento utilizzare, allora, per garantire la compliance normativa e il raggiungimento dei propri obiettivi? In questo articolo parliamo del sensore di pH CPS61E di Endress+Hauser. Buona lettura!
Indice:
- Misura di pH e Quality by Design: progettare la qualità
- Sensore di pH CPS61E: come funziona
- Misura di pH con CPS61E: i vantaggi
- Taratura sensore di pH: niente di più semplice
Il sensore CPS61E, e in generale i prodotti Endress+Hauser con tecnologia Memosens sono “Quality by Design” approved: la versione Memosens 2.0 memorizza 8 volte più dati, come le cronologie di taratura e le matrici di carico, aprendo la strada a una vera manutenzione predittiva e a servizi IIoT migliorati. Una volta collegato il sensore, i dati sono trasferiti automaticamente al trasmettitore e utilizzati per calcolare il valore misurato corrente. Ma non solo: dal momento che i dati di taratura sono salvati nel sensore, quest’ultimo può essere tarato e regolato in maniera indipendente dal punto di misura. I sensori con Memosens 2.0 inoltre sono retrocompatibili, per una rapida integrazione nei sistemi esistenti.
CPS61E di Endress+Hauser è un sensore di pH con elettrodo digitale, indicato per la misura di pH nei processi produttivi igienici con trappola ionica, per riferimento stabile a lungo termine.
Questo strumento ha le approvazioni ATEX, IECEx, CSA C/US, NEPSI, Japan Ex e INMETRO per l’uso in aree pericolose Zona 0, Zona 1 e Zona 2, in modo da rispettare i più stringenti riferimenti normativi.
Il campo di misura del pH va da 0 a 14.
Nello specifico, la membrana in vetro dell’elettrodo fornisce un potenziale elettrochimico che dipende dal valore di pH del fluido. Questo potenziale è generato dall’accumulo selettivo degli ioni H+ sullo strato esterno della membrana. Di conseguenza, in questo punto si forma uno strato limite elettrochimico con una differenza di potenziale elettrico. L’elettrodo di riferimento è costituito da un sistema di riferimento integrato Ag/AgCl. La tensione misurata viene convertita nel corrispondente valore di pH in base all’equazione di Nernst.
Il sistema di misura di pH completo comprende:
Quali sono i benefici garantiti dalla misura del pH con il sensore CPS61E?
In generale, invece, la tecnologia Memosens consente di ottenere:
La frequenza alla quale è eseguita la taratura o l’ispezione del piaccametro CPS61E dipende dalle condizioni operative, ad esempio in caso di depositi e carico chimico. I nuovi sensori di pH o redox con tecnologia Memosens di Endress+Hauser non richiedono taratura: questa è richiesta solo se si devono rispettare severi requisiti di accuratezza o se il sensore è stato immagazzinato per più di 3 mesi.
In conclusione, per misurare il pH in modo sicuro, preciso e rispettando i criteri del Quality by Design, ci si può affidare all’expertise di Endress+Hauser: non solo fornitore di sensori come CPS61E, ma vero e proprio partner per implementare le migliori soluzioni tecnologiche.
Vuoi avere più informazioni in merito? Clicca sul bottone qui sotto e parla con un nostro esperto!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo