
Verificare il corretto funzionamento e predisporre la taratura di un termometro industriale è una pratica molto onerosa: chi opera in un processo produttivo di grandi dimensioni lo sa bene. Si può arrivare ad avere centinaia di dispositivi in campo, ciascuno che richiede di essere tarato a intervalli regolari, magari anche una volta a settimana.
Il metodo di taratura tradizionale non è più l'unica scelta: ci si può avvalere anche dell'innovativa taratura automatizzata. Come funzionano queste due tecniche e quali sono le novità introdotte dalla taratura automatizzata di Endress+Hauser? Scoprilo in questo articolo.
Vuoi approfondire l'argomento? Leggi l'articolo "Il monitoraggio e la gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare" e scopri le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Molte aziende hanno stabilito delle Procedure Operative Standard (SOP, Standard Operating Procedures) che prevedono, per i sensori di temperatura, la taratura a due o tre punti di misura. Questa pratica prevede:
Il principale beneficio dell'automazione della taratura dei termometri è che permette di risparmiare tempo, delegando al sistema l'attuazione di alcuni processi che possono fare a meno dell'intervento umano:
E per la produzione dei documenti? Sappiamo quanto sia importante ottenere la corretta documentazione in riferimento alla temperatura o al ciclo termico a cui i prodotti sono stati sottoposti. Tali registrazioni - obbligatorie nella trasformazione dei prodotti alimentari e nella produzione e stoccaggio farmaceutici - con la taratura automatizzata vengono prodotte in modo automatico e archiviate digitalmente, in modo da essere sempre disponibili per la stampa. Degli altri benefici della taratura automatizzata per i sensori di temperatura ne abbiamo parlato all'articolo "Taratura automatizzata per i sensori di temperatura: benefici e vantaggi".
In conclusione, molte certificazioni e normative richiedono di tenere sotto controllo i dispositivi di misura che possono influenzare la qualità del prodotto finale. I sensori di temperatura sono fra questi: qualsiasi processo che prevede la trasformazione dei prodotti attraverso una variazione di temperatura implicherà l'utilizzo di un discreto numero di questi dispositivi.
Ciascuno di essi deve essere controllato periodicamente, per verificare che continui a mantenere la precisione richiesta. Il metodo tradizionale ha rappresentato il maggior progresso tecnico raggiungibile per ottenere curve di temperatura il più precise possibile. Oggi però esiste un’alternativa migliore: iTHERM TrustSens di Endress+Hauser, che con la sua taratura automatizzata ha portato numerosi vantaggi alla pratica di calibrazione dei sensori di temperatura. Trovi più informazioni all’articolo “iTHERM TrustSens: il sensore di temperatura con auto-taratura automatica e ciclica”.
Vuoi approfondire il tema della misura di temperatura automatizzata? Clicca il bottone qui sotto e scarica il nostro approfondimento: “Misura di temperatura automatizzata e auto-diagnostica: una soluzione innovativa”.
Se invece desideri ricevere più informazioni sull’innovativo sensore iTherm TrustSens, clicca sul bottone qui sotto e parla con un nostro esperto!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo