
Chi opera nel settore farmaceutico sa bene quanto sia importante la gestione del rischio. Ecco perché Endress+Hauser ha sviluppato il primo sensore di temperatura al mondo con la funzione di auto-taratura: iTHERM TrustSens. Questo sensore utilizza un processo di taratura ciclico e automatizzato che consente di trarre numerosi benefici per il proprio processo produttivo. Quali sono i vantaggi di questo sensore? Quali le differenze con i sistemi di taratura tradizionale?
In questo post abbiamo raccolto tutti gli articoli inerenti al tema per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze produttive.
Sei interessato all'argomento e non vuoi perderti gli ultimi articoli del nostro portale digitale? Clicca sul bottone qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter mensile!
1. La gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare
Se sei interessato all'argomento e vorresti ottenere maggiori informazioni in merito al servizio di taratura di portata, clicca l'immagine qui sotto per contattare un nostro esperto: ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
1. La gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare
Articolo 1
Gestione del rischio: strumenti d'uso e aree di utilizzo
Abbiamo già avuto modo di parlare di risk and safety management, un processo che supporta decisioni scientifiche e pratiche all'interno della gestione qualità. Per un approfondimento in merito si rimanda all'articolo "Risk and safety management: cosa significa e come farlo?". Anche se l'uso appropriato del risk and safety management non si sostituisce all'obbligo delle industrie di rispettare i requisiti normativi, un'efficace gestione del rischio può facilitare decisioni migliori e più informate all'interno del processo produttivo, e può fornire alle autorità di regolamentazione una maggiore garanzia delle capacità di una società di far fronte a potenziali rischi.
Influendo sull'entità e sul livello della supervisione regolamentare diretta, in questo articolo riprendiamo, a puro scopo illustrativo e non esaustivo, alcune aree di utilizzo degli strumenti principali per la gestione del rischio di qualità, così come elencati al documento in lingua inglese EudraLex - Volume 4 - Good Manufacturing Practice (GMP) - Parte III. Buona lettura.
Articolo 2
Gli standard igienici per i sensori di temperatura: EHEDG, ASME-BPE e FDA
I prodotti alimentari, così come quelli farmaceutici, richiedono la massima cura, durante la fase di produzione, per arrivare perfettamente integri e sicuri ai clienti finali. Le norme igieniche in questi settori sono fondamentali, e ottemperarle garantisce sicurezza alimentare e conformità ai più alti standard in circolazione. In questo articolo ci concentriamo su tre standard in particolare: EHEDG, ASME-BPE e FDA. Le certificazioni sono le seguenti:
Articolo 3
Monitoraggio-manutenzione dei sensori di temperatura: trend e innovazioni
Come già sappiamo, una profonda trasformazione digitale è in corso proprio in questi anni. La chiamiamo Industria 4.0 perché opera dietro le quinte delle principali organizzazioni industriali e manifatturiere del mondo. Le aziende stanno progressivamente digitalizzando le funzioni essenziali all'interno della loro catena di produzione e stanno migliorando i prodotti con funzionalità digitali, introducendo servizi innovativi basati sui dati. Ma non solo: la digitalizzazione investe anche la sfera della manutenzione e del monitoraggio, rendendo “intelligenti” i dispositivi inseriti all’interno degli impianti di produzione.
Quali sono, dunque, i trend e le innovazioni più popolari in riferimento agli strumenti di misura della temperatura? Ne parliamo in questo articolo.
Articolo 4
Strategie per la riduzione dei tempi di fermo impianto
L’OEE (Overall Equipment Effectiveness) è uno degli indici più importanti di produttività, che indica l’efficacia complessiva della produzione. Questo indice dipende da tre fattori: disponibilità, prestazioni e qualità.
Grazie alle tecnologie abilitanti rese disponibili dalla quarta rivoluzione industriale, oggi sono possibili delle soluzioni sempre più legate a dinamiche digitali e innovative che, lavorando proprio sulla disponibilità dell’impianto, permettono di identificare delle strategie per ottimizzare il processo produttivo e ridurre i fermo macchina. In questo articolo ne analizziamo tre.
Articolo 5
La gestione del rischio: il ruolo del Quality Manager nel settore farmaceutico e alimentare
Il Quality Manager: una figura professionale sempre più indispensabile all'interno delle aziende. I suoi compiti sono svariati, ma hanno tutti a che fare con la supervisione del processo produttivo e il controllo sicurezza e qualità. Per ciò che concerne la qualità, abbiamo approfondito l'argomento all'articolo “Quality Assurance: cosa vuol dire effettuare il controllo qualità”. Per quanto riguarda la gestione del rischio nel settore farmaceutico e alimentare, invece, quali sono le mansioni del Quality Manager e quali gli aspetti a cui deve prestare attenzione? Ne parliamo in questo articolo.
Articolo 6
La gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare
Incertezza e rischio: due elementi che sono presenti nella vita di ciascuno di noi e che si presentano nel processo produttivo di ogni impresa, qualunque sia il settore di riferimento. Ci si può approcciare in modo analitico al rischio? Sì, in quanto è una componente parzialmente prevedibile e misurabile. Come sottolinea anche INAIL, la gestione del rischio è fortemente influenzata da fattori umani.
Esistono fattori soggettivi, dipendenti dall’essere umano, la cui rischiosità può essere predetta e minimizzata, ma esistono anche fattori oggettivi di rischio, definiti anche tecnici, quali insufficienze, inadeguatezze, difetti del processo produttivo e così via. Al netto della componente umana, quali sono i problemi principali che un Quality Assurance Manager riscontra per la gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare? Ne parliamo in questo articolo.
2. Le soluzioni per la misura di temperatura: la taratura automatizzata e auto-diagnostica
Articolo 7
Taratura di temperatura automatizzata: casi di successo
Endress+Hauser ha sviluppato il primo sensore di temperatura al mondo con la funzione di auto-taratura: iTHERM TrustSens. Questo sensore utilizza un processo di taratura ciclico e automatizzato che consente di trarre numerosi benefici per il proprio processo produttivo. Per un approfondimento su questa tecnologia innovativa, ti consigliamo l'articolo "iTHERM TrustSens: il sensore di temperatura con auto-taratura in linea". Vediamone quindi i vantaggi attraverso due applicazioni pratiche.
Articolo 8
Risk and safety management: cosa significa e come farlo
La gestione del rischio è una pratica efficacemente utilizzata in molte aree aziendali e governative, tra cui finanza, assicurazioni, sicurezza sul lavoro, farmacovigilanza, industria alimentare e regolamentazione di tali settori. Nel settore farmaceutico, un approccio efficace alla gestione del rischio può determinare l'alta qualità dei farmaci e fornire un mezzo pro-attivo per identificare e controllare potenziali problemi di qualità durante le fasi di sviluppo e produzione.
Ma cosa si intende quando si parla di risk and safety management, e come si struttura correttamente? Ne parliamo in questo articolo.
Articolo 9
Come scegliere i migliori fornitori sul mercato?
I processi di produzione nell'industria alimentare e farmaceutica sono soggetti a requisiti specifici. I produttori devono rispettare le norme igieniche per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei prodotti, e anche per ottenere le certificazioni necessarie. Allo stesso tempo, gli impianti devono poter operare in modo efficiente.
L'industria moderna sta affrontando nuove sfide: i trend globali evidenziano che la popolazione mondiale crescerà fino a 9,7 miliardi entro il 2050, due miliardi in più rispetto ad oggi. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico e la scarsità di materie prime implicherà un utilizzo più efficiente e sostenibile delle risorse. Affrontare questi problemi richiede tecnologie innovative, capaci di garantire soluzioni concrete, ma anche fornitori di fiducia, che capiscano il tuo processo produttivo e ti aiutino a massimizzare l’output in modo sostenibile.
Ma quali caratteristiche deve avere un fornitore per garantire la tranquillità di produzione della tua azienda? Scoprilo in questo articolo.
Articolo 10
Sensori di temperatura: taratura tradizionale o automatizzata?
Verificare il corretto funzionamento dei sensori di temperatura è una pratica molto onerosa: chi opera in un processo produttivo di grandi dimensioni lo sa bene. Si può arrivare ad avere centinaia di dispositivi, ciascuno che richiede di essere tarato a intervalli regolari che può significare anche una volta a settimana.
Il metodo di taratura tradizionale non è più l'unica scelta: ci si può avvalere anche dell'innovativa taratura automatizzata. Come funzionano queste due tecniche e quali sono le novità introdotte dalla taratura automatizzata di Endress+Hauser? Scoprilo in questo articolo.
Articolo 11
Taratura automatizzata per i sensori di temperatura: benefici e vantaggi
L'aumentata richiesta, da parte dei consumatori di prodotti sempre più di qualità e con consegne davvero sfidanti, ha determinato una maggiore necessità di sistemi di automazione e controlli migliori all'interno del processo produttivo. Da questo scenario e grazie alle tecnologie 4.0 si è creata la disponibilità di apparecchiature innovative, fra le quali i sensori di temperatura con auto-taratura automatizzata. Quali sono i benefici di questo tipo di tecnologia? Leggi l'articolo completo.
Articolo 12
Sicurezza dei processi: manutenzione e monitoraggio continuo
Il successo di un'azienda, al giorno d'oggi, dipende in buona parte dalla valutazione e da un'adeguata gestione dei rischi che potrebbero manifestarsi all'interno del processo produttivo. La sicurezza è, fra l'altro, un argomento strettamente connesso alle logiche della qualità, soprattutto in ambito alimentare e farmaceutico.
La quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta Industria 4.0, ha reso disponibili delle tecnologie che permettono di aumentare qualità e sicurezza attraverso delle pratiche innovative: manutenzione predittiva e monitoraggio continuo. Scopriamo di più in riferimento a queste attività.
3. Le soluzioni di Endress+Hauser per la misura di temperatura
Articolo 13
iTHERM TrustSens vince il premio Hermes di Hannover Messe
Endress+Hauser è stata premiata da Hannover Messe 2018 con il prestigioso premio tecnologico Hermes, presentato all'apertura di Hannover Messe 2018 di fronte a molti ospiti, tra cui il cancelliere tedesco Angela Merkel.
Il premio Hermes è uno dei più stimati concorsi tecnologici a livello mondiale e riconosce prodotti e processi caratterizzati da innovazione, efficienza e vantaggi applicativi.
Endress+Hauser, nello specifico, ha vinto il premio con la tecnologia iTHERM TrustSens, il primo sensore di temperatura al mondo dotato di auto-taratura, per applicazioni industriali. Quali sono le caratteristiche innovative di questo sensore di temperatura? Vediamole insieme.
Articolo 14
Endress+Hauser: leader mondiale nella misura di temperatura
Controllare e migliorare il proprio processo produttivo non è un'azione di poco conto. Per farlo, bisogna poter contare su fornitori che siano estremamente preparati e flessibili nell'adattarsi alle richieste del cliente. Endress+Hauser è leader mondiale nella tecnologia di misura di temperatura e nei servizi associati, e ha sviluppato un ampio portfolio di servizi intorno al nucleo della sua strumentazione di processo che aiuta a migliorare l'efficienza, salvaguardare la qualità e ridurre i rischi. Leggi l'articolo per scoprire chi è Endress+Hauser e cosa significa, per l'azienda, essere leader mondiale nella misura di temperatura.
Articolo 15
Soluzioni per la misura di temperatura industriale: un'intervista a Endress+Hauser
Dopo il tempo, la temperatura è l'unità fisica più misurata al mondo. Endress+Hauser è leader mondiale nella strumentazione di misura e nei servizi connessi, e proprio in virtù di questa posizione può offrire una panoramica sulle soluzioni per la misura di temperatura in ambito industriale.
Articolo 16
iTHERM TrustSens: le certificazioni e le approvazioni internazionali
Abbiamo già avuto modo di parlare di alcune norme igieniche fondamentali in settori come quello farmaceutico e alimentare: per conoscere gli standard EHDEG, ASME-BPE e FDA rimandiamo all'articolo "Gli standard igienici per i sensori di temperatura: EHDEG, ASME-BPE e FDA". In questo articolo, invece, ci concentriamo sugli altri regolamenti ottemperabili anche grazie al sensore di temperatura iTHERM TrustSens di Endress+Hauser: 3-A, EC 1935/2004, EC 2023/2006, EU 10-2011, marcatura CE, CRN e CSA.
Articolo 17
Heartbeat Technology™: una tecnologia innovativa sviluppata da Endress+Hauser, che consente di abilitare la manutenzione predittiva (di questo argomento abbiamo approfondito al link "Sicurezza dei processi: manutenzione e monitoraggio continuo") e fornisce prova di affidabilità operativa e sicurezza di processo.
Che cos'è, nello specifico, questa tecnologia, come funziona e quali sono i benefici raggiungibili dall'utilizzatore? Scoprilo in questo articolo.
Ecco come il Flow Calibration Rig può esserti utile.
Articolo 18
Il supporto documentale è un fattore critico di successo per le aziende moderne: un rapido accesso alle informazioni critiche del proprio processo produttivo può accelerare gli interventi di manutenzione, oppure facilitare il download dei documenti in caso di ispezioni per l'ottenimento delle certificazioni.
Come funziona, in questo senso, l'innovativo sensore di temperatura iTHERM TrustSens di Endress+Hauser? Che tipo di documenti fornisce e dove vengono archiviati? Ne parliamo in questo articolo.
Articolo 19
I sensori di temperatura, soprattutto quelli utilizzati nell'industria farmaceutica e nel settore alimentare e delle bevande, spesso richiedono più tarature nell'arco dell’anno. Le procedure di ritaratura richiedono lo smontaggio e la reinstallazione dei dispositivi: un’azione impegnativa sia economicamente che dal punto di vista del tempo, soprattutto se si tratta di impianti di grandi dimensioni. Permane infatti il rischio che un’eventuale deviazione non venga rilevata fino alla ritaratura successiva.
Puoi ridurre al minimo questo rischio inserendo nel tuo processo produttivo il sensore di temperatura iTHERM TrustSens di Endress+Hauser: il primo termometro al mondo con un sistema di auto-taratura. Trovi una descrizione approfondita di questo dispositivo all’articolo “iTHERM TrustSens: il sensore di temperatura con auto-taratura in linea”.
In questo articolo ci occupiamo di approfondire le specifiche di auto-taratura automatica e ciclica.
Articolo 20
Rispondere alle richieste sempre più stringenti poste alla produzione del mercato farmaceutico e alimentare è una sfida che ogni Quality Assurance Manager si trova a dover affrontare. Chi già conosce il tema della taratura dei dispositivi di temperatura sa quale impatto questa pratica abbia nella gestione del rischio (ne abbiamo parlato all’articolo “La gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare”).
Oggi vogliamo parlare di una soluzione: nello specifico, del funzionamento dell’innovativo iTHERM TrustSens di Endress+Hauser. Scopri di più su questa tecnologia dalle parole di Giulia Fedeli, Product Manager dei dispositivi di temperatura.
Articolo 21
Il sensore di temperatura iTHERM TrustSens, sviluppato da Endress+Hauser in oltre 10 anni di ricerca, è dedicato agli utenti dei settori farmaceutico ed alimentare che desiderano ottenere la completa conformità alle norme FDA, GMP o agli standard internazionali come IFS e BRC. Se vuoi approfondire l’ambito normativo, abbiamo creato un white paper con tutte le certificazioni più importanti per il settore chimico, farmaceutico, alimentare ed energetico: lo trovi gratuitamente al link “Buone prassi di fabbricazione: le certificazioni che contano”.
Con iTHERM TrustSens, Endress+Hauser presenta una tecnologia di sensori di temperatura finora unica, con funzione di auto taratura in linea completamente automatizzata per applicazioni igieniche e asettiche.
Com’è fatto questo sensore, e quali sono i vantaggi conseguibili? Ne parliamo in questo articolo.
Se vuoi approfondire il tema e indagare tutte le soluzioni per la taratura di portata, clicca sull'immagine qui sotto per contattare un nostro esperto!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo