
Con il termine cloud computing si indicano applicazioni e servizi che vengono eseguiti su una “rete distribuita”, utilizzando risorse virtualizzate e accessibili tramite protocolli internet comuni e standard di rete. La famosa “nuvola”, un ecosistema digitale in cui le risorse sono virtuali e illimitate, e i dettagli dei sistemi fisici su cui viene eseguito il software sono astratti e in parte sconosciuti da parte dell’utente finale. Il cloud computing è uno dei principi sui cui si basa l'IIoT.
In questo articolo vediamo quali sono i diversi tipi e quali vantaggi si creano, per l’impresa, nell’adozione di tecnologie cloud-based.
Indice:
Il cloud computing è un’astrazione, basata sulla nozione di mettere insieme diverse risorse fisiche dislocate anche in più zone del mondo, e presentarle come un’unica risorsa virtuale. Si tratta di un nuovo modello per il provisioning delle risorse, per lo staging delle applicazioni e per l'accesso degli utenti ai servizi, indipendentemente dalla piattaforma. Il NIST (US National Institute for Standard and Technology), divide la definizione di cloud in due classi:
Va da sé che è molto importante definire con quale tipo di sistema di cloud computing si dovrà lavorare, per adottare tutti gli accorgimenti in termini di sicurezza dei dati e distribuzione delle risorse.
Il cloud computing rappresenta un vero cambiamento di paradigma nel modo in cui i sistemi vengono distribuiti. L'enorme scalabilità dei sistemi di cloud computing è stata resa possibile dalla diffusione di internet e dalla crescita di alcune grandi società di servizi.
Che vantaggi offre il cloud per le imprese? Eccone alcuni:
Molte aziende che stanno valutando di utilizzare il cloud per i propri processi produttivi, si preoccupano per una questione chiave: la sicurezza o cybersecurity.
Migliorare la sicurezza, creare un ambiente affidabile e resiliente e mettere in atto controlli adeguati per soddisfare i requisiti di governance sono in cima alla lista di qualsiasi responsabile IT che opera con il cloud, che si stia valutando un cloud privato, pubblico o ibrido.
Con il cloud, non si hanno più confini ben definiti riguardo a ciò che è interno e ciò che è esterno ai sistemi. È necessario perciò valutare se esistono buchi o vulnerabilità su server, reti, componenti dell'infrastruttura o endpoint, e quindi monitorarli continuamente.
Sull'aspetto di cybersecurity o sicurezza industriale, Endress+Hauser offre i più alti standard per il proprio ecosistema IIoT, Netilion. Soggetto alla valutazione di organismi di certificazione di terze parti, i criteri relativi alla cybersecurity hanno ricevuto la massima attenzione e fungono da utile guida per l'implementazione di servizi digitali e per garantire una buona sicurezza informatica nel proprio impianto. Per un approfondimento su questa soluzione cloud e sulla sua sicurezza, si veda l'articolo "Cybersecurity: la sicurezza industriale secondo Endress+Hauser".
In conclusione, per raggiungere le migliori possibilità operative rese possibili da Industria 4.0, il cloud è il centro nevralgico, il fattore abilitante, un vero e proprio acceleratore della digital transformation che permette di sfruttare la potenza di calcolo per meglio individuare le nuove opportunità di business.
Industrial Internet of Things e cloud computing sono i pilastri della digitalizzazione dell’impianto, gli strumenti che permettono alle imprese di costruire una strategia di business innovativa ed efficiente.
Vuoi approfondire il contributo dell’IIoT nell’impresa moderna e quali sono le IIoT applications più comuni? Clicca sulla’immagine qui sotto e scarica l’insight.
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo