
Le ricerche di mercato sulla cybersecurity sostengono che entro il 2026 il settore della sicurezza informatica per i sistemi di controllo industriale raggiungerà circa i 22,8 miliardi di dollari. La cybersecurity all’interno delle organizzazioni è un fattore in crescita: più il sito industriale dispone di sistemi di automazione e controllo, più è importante proteggere quest’ultimi da guasti accidentali e attacchi deliberati.
Ma quali sono i criteri esatti per valutare la sicurezza dei dati di un servizio digitale? E che dire della gestione della sicurezza delle informazioni di Netilion, l'ecosistema IIoT offerto da Endress+Hauser? Ne parliamo in questo articolo.
Indice:
- Cybersecurity in industria: trovare un partner affidabile
- Cybersecurity: i criteri per la sicurezza dei dati
- La cybersecurity di Netilion
In molti settori, la digitalizzazione realizzata con sensori intelligenti, reti Ethernet industriali e applicazioni cloud sta rendendo prioritario il tema della sicurezza informatica.
Infatti, le applicazioni IIoT e i servizi digitali offrono un elevato potenziale di ottimizzazione degli impianti industriali, ma pongono anche la questione della cybersecurity, della sicurezza dei dati all’interno degli stabilimenti industriali.
Per garantire la disponibilità continua degli impianti e ridurre al minimo i rischi interni ed esterni, è fondamentale adottare gli strumenti appropriati e saperli sfruttare nel modo migliore. Il primo passo, quindi, è trovare partner fidati che possano sostenerti in questo viaggio.
Endress+Hauser, leader mondiale nella strumentazione di misura, servizi e soluzioni per l'ingegneria dei processi industriali, sa che la sicurezza informatica e l'Industrial Internet of Things stanno assumendo un'importanza sempre maggiore negli stabilimenti industriali. Ad esempio, per fornire una prova tangibile della qualità dei propri prodotti, l’impresa ha fatto testare i sistemi in base ai requisiti degli standard di sicurezza più noti dei settori IT e OT.
Ogni volta che una soluzione IIoT viene implementata in una struttura industriale, tratterà dati sensibili che richiedono uno speciale grado di protezione. Inoltre, la connettività a internet necessita di attenzioni permanenti: la tecnologia si sta sviluppando molto velocemente e ogni sistema deve seguire continuamente l'evoluzione della sicurezza informatica, in uno stabilimento industriale così come anche in altri ambiti.
Una gestione affidabile della sicurezza delle informazioni comprende non solo la crittografia dei dati, ma richiede un approccio globale che includa ad esempio:
Tutti questi punti devono essere considerati, implementati e controllati regolarmente quando si fornisce una tecnologia IIoT. Le normative, le disposizioni di legge e le migliori pratiche di audit e standardizzazione esistenti possono fornire un supporto pratico durante la digitalizzazione del proprio impianto.
Endress+Hauser ha sottoposto il proprio ecosistema IIoT, Netilion, alla valutazione di organismi di certificazione di terze parti, per soddisfare standard elevati in materia di sicurezza delle informazioni. Fin dal primo giorno, i criteri relativi alla cybersecurity hanno ricevuto la massima attenzione e fungono da utile guida per l'implementazione di servizi digitali e per garantire una buona sicurezza informatica nel proprio impianto. In riferimento ai punti del paragrafo precedente, ecco come Netilion risponde alle esigenze di sicurezza delle informazioni:
C’è anche un’altra serie di criteri considerati essenziali per una gestione professionale della sicurezza delle informazioni, i quali vengono puntualmente rispettati da Netilion:
In conclusione, la cybersecurity in impresa è un tema sempre più stringente e da non sottovalutare. Endress+Hauser ha una lunga tradizione di investimenti nell’innovazione, e fornisce soluzioni che possano rispondere alle più alte esigenze di sicurezza.
L’anno scorso l'IETF ha raccomandato per la standardizzazione l'innovativa tecnologia di sicurezza CPace sviluppata da Endress+Hauser, che fornisce un accesso allo strumento protetto da password. Anche le domande di brevetto sono altissime: il Gruppo Endress+Hauser vanta attualmente un totale di circa 8.900 tra brevetti e depositi di brevetti.
Vuoi avere più informazioni in merito alla sicurezza dei dati all'interno del tuo impianto produttivo o vuoi conoscere più nel dettaglio l'ecosistema Netilion? Clicca sul bottone qui sotto e parla con un nostro esperto!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo