
Risparmiare sulle utilities è il passo più importante per migliorare l’efficienza energetica e, a questo scopo, è essenziale conoscere ciascun vettore e sapere come limitarne le perdite.
In questo articolo troverai una panoramica su ciascuna utility e le principali risorse a supporto del loro efficientamento nei processi produttivi.
Leggi i nostri casi di successo e scopri come l'energy management aiuta le aziende, a prescindere dalle esigenze energetiche.
Indice:
- La misurazione del vapore
- Risparmiare sulle utilities: focus sull’aria compressa
- Come monitorare il riscaldamento
- I processi di raffreddamento
- I gas industriali
La misurazione del vapore è essenziale per garantire un uso efficiente dell'energia nei processi produttivi, soprattutto quando la sua applicazione prevede una struttura di tubature molto estesa, che favorisce la formazione di vapore umido indesiderato e potenzialmente dannoso.
In più, un’affidabile storicità dei dati di monitoraggio dei sistemi di vapore facilita la valutazione di azioni correttive che permettono di ridurre eventuali perdite, efficientare le caldaie, o migliorare l’isolamento delle tubazioni.
Endress+Hauser ha sviluppato strumenti basati su parametri chiave come flusso e temperatura che sono in grado di monitorare la qualità del vapore direttamente all’interno delle tubazioni:
La generazione di aria compressa implica una notevole perdita di energia sotto forma di calore di scarto che può arrivare al 95% del totale.
A questo, si aggiunge una possibilità di perdita fino al 30% della produzione di aria di un generatore, causata dall’inefficienza dello stesso.
Il calore di scarto, le perdite di pressione e la pressione eccessiva del sistema possono aumentare significativamente il consumo energetico, ma fortunatamente esistono soluzioni correttive che individuano e risolvono queste problematiche:
Endress+Hauser offre diverse soluzioni di gestione dell’energia, grazie a cui è possibile identificare le debolezze nei sistemi di aria compressa, riducendo le perdite fino al 10%:
Per disporre di un quadro completo dell’efficienza nei processi di generazione del calore, è importante esaminare il consumo di vettori come il carburante, l’aria di combustione, nonché il tasso di trasmissione dell’energia termica e la temperatura dei gas di scarico.
Conoscere l’impatto di queste variabili permette agli Energy Manager di quantificare le cause delle perdite di energia e, conseguentemente, restituisce i dati necessari per valutare come ottimizzare l’efficienza della caldaia, evitando costi di manutenzione facilmente evitabili.
In tal senso, effettuare azioni correttive e impiegare strumenti per monitorare la generazione di calore, consente di raggiungere una riduzione del consumo energetico fino al 55%.
Tra queste possiamo citare l’isolamento delle reti di tubazioni, delle macchine di produzione e degli edifici, che già di per sé può minimizzare possibili perdite.
Ottimizzare i sistemi di accumulo, invece, permette di aumentare l’efficienza a livello di stoccaggio del calore, mentre considerare tecnologie come caldaie a condensazione, o sistemi di cogenerazione, ha un impatto notevole sull’efficienza energetica complessiva.
In ultimo, includere nel processo sistemi di raffreddamento permette di recuperare calore e riutilizzarlo per la generazione di acqua calda e riscaldamento.
I processi di raffreddamento sono tra quelli che pesano maggiormente sul consumo energetico: basti pensare che questo vettore copre il 10% dei consumi energetici totali delle industrie.
Questa panoramica ci restituisce un dato fondamentale, dal momento che efficientare, anche in minor parte, i consumi da questo punto di vista può garantire un risparmio significativo.
Tuttavia, ottimizzare un sistema di raffreddamento risulta più complesso rispetto ad altre risorse energetiche: piuttosto che sulle componenti, bisogna intervenire a livello di sistema e dal momento che quest’ultimo viene personalizzato in base alle efficienze, anche un’eventuale analisi non può seguire logiche standard.
Per questo motivo, monitorare la domanda totale di energia attraverso i soli misuratori di elettricità non è sufficiente: deve essere implementato anche un sistema di gestione dell’energia (adeguato allo standard internazionale ISO 50001), capace di misurare gli indicatori di performance energetica (EnPI) per confrontarli con la misurazione iniziale del consumo energetico.
Ecco alcuni strumenti impiegabili per monitorare i consumi dei processi di raffreddamento:
Gas come l’azoto, l’anidride carbonica, l’ossigeno e l’argon vengono ampiamente utilizzati nelle industrie, sotto forma di gas di saldatura, gas di protezione, o, come nel caso del settore alimentare, per il confezionamento in atmosfera modificata.
Gestire questi vettori significa attuare una misurazione dettagliata dei singoli flussi, oltre che del consumo totale.
Per effettuarla, Endress+Hauser mette a disposizione diversi strumenti, come il misuratore di portata massica termica Proline t-mass A150, che viene installato nelle linee di distribuzione o, in alternativa, direttamente presso il punto di utilizzo.
Anche i sistemi di misurazione secondaria sono essenziali per la gestione energetica, dal momento che offrono una panoramica dei flussi di gas nelle diverse unità, una contabilizzazione corretta e l’identificazione rapida di perdite o picchi anomali di consumo.
In ultimo, anche la misurazione della pressione e della temperatura sono elementi rilevanti in tema di monitoraggio, motivo per cui Endress+Hauser fornisce strumenti come Cerabar PMC11, Cerabar PMP11, o iTHERM CompactLine TM311, impiegato per verificare eventi come l’ingresso di gas liquefatto da un vaporizzatore nella condotta principale.
In conclusione, tutti i vettori energetici, dal vapore industriale ai gas, contribuiscono ai consumi energetici e intervenire con la corretta strumentazione permette di migliorare i processi produttivi, ottimizzando il fabbisogno, e di risparmiare sulle utilities.
Vuoi ricevere una visione più specifica sui risparmi in termini di efficientamento che la tua azienda può raggiungere? Contattaci!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo