<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=400756&amp;fmt=gif">

Le diagnosi energetiche per il monitoraggio dei consumi in azienda

27/05/2025 da Endress+Hauser, pubblicato in Soluzioni Energy

Le diagnosi energetiche per il monitoraggio dei consumi in azienda

Posted by Endress+Hauser on 27/05/2025

L’aumento dei costi dell’energia, la necessità di una maggiore efficienza e sostenibilità produttiva e le recenti politiche energetiche ed ambientali sono tutti motivi che spingono le aziende a dotarsi di sistemi di misurazione per conseguire il risparmio energetico industriale.

Oltre ad assicurare una riduzione dei costi e una maggiore sostenibilità produttiva, l’attività di monitoraggio dei consumi energetici è una pratica fondamentale, soprattutto per le grandi imprese e le aziende energivore, in grado di agevolare le attività di controllo e analisi dei consumi all’interno degli impianti e facilitare la definizione di azioni correttive.

Le attività di misurazione, infatti, sono alla base di ogni attività di gestione dell’energia e, come tali, rappresentano una pratica fondamentale ai fini dell’ottemperamento alle normative vigenti in materia, come la legge 102 del 2014.

Per migliorare i flussi energetici, ridurre e ottimizzare i costi operativi legati all’utilizzo di energia è necessario disporre di strumenti di controllo in grado di fornire informazioni e dati accurati per affrontare un percorso continuativo di efficientamento.

Un sistema di monitoraggio dei consumi energetici è pertanto necessario, ma prima di passare alle soluzioni, come misurare i consumi della propria azienda?
Vediamolo insieme.

Quali cambiamenti sta vivendo il panorama delle industrie riguardo il risparmio energetico? 
Scoprilo scaricando il nostro approfondimento.

New call-to-action

Indice:

- Misurare i consumi energetici della propria azienda: le linee guida ENEA
- Il ruolo della diagnosi energetica in azienda per la gestione dei consumi

Misurare i consumi energetici della propria azienda: le linee guida ENEA

Il motivo per cui la maggior parte delle aziende decide di effettuare una misurazione dei propri consumi energetici è principalmente legato a obblighi di legge: secondo le ultime normative ENEA in materia di efficienza energetica aziendale, le aziende energivore e le grandi imprese sono tenute a comunicare periodicamente i propri consumi.

Per agevolare questa pratica, ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato alcune linee guida per il monitoraggio energetico nel settore industriale per le diagnosi energetiche in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 102/2014.

diagnosi energetiche azienda

Una corretta attività di monitoraggio dei consumi energetici richiede l’implementazione di una rete di misurazione e monitoraggio basata su sistemi hardware e software tecnologicamente avanzati in grado di garantirne l’efficacia e la produzione di dati in real-time.

Misurare con precisione i propri consumi energetici è il primo passo verso una gestione consapevole dell’energia, motivo per cui è importante scegliere l’approccio corretto alla misurazione dei consumi e, sulla base di questo, impostare le fasi successive.

Vediamo le azioni principali:

  • individuazione delle aree funzionali per la misura di ogni vettore energetico utilizzato, delle attività principali (impianti e processi di produzione), servizi ausiliari (impianti a supporto delle attività principali) e servizi generali da includere nel monitoraggio ed in funzione delle specifiche esigenze dell’azienda;
  • definizione delle grandezze fisiche da misurare (consumi di energia, parametri fisici e così via);
  • definizione del tipo di analisi dei dati e reportistica;
  • raccolta preventiva dei dati per analizzare nel dettaglio le performance degli impianti all’interno degli stabilimenti produttivi;
  • installazione di strumenti di misura e dei sistemi di archiviazione e trasmissione dei dati contraddistinti da un alto livello di accuratezza e automazione, per agevolare la fase di raccolta e di analisi dei dati;
  • verifica di conformità del sistema implementato, in funzione delle linee guida ENEA;
  • acquisizione dei dati misurati dagli strumenti in campo e trasmissione degli stessi.

Durante l’attività di misurazione, è necessario analizzare i consumi energetici totali di ogni vettore energetico adottando le metodologie descritte da ENEA, tra cui:

  • la campagna di misura: la durata della campagna deve essere rappresentativa rispetto alla tipologia di processo dell’impianto. La diagnosi energetica deve essere effettuata durante l’anno solare precedente all’anno di obbligo e dovrà tenere conto dei dati relativi al periodo della campagna;
  • l'installazione degli strumenti di misura: in caso di installazioni permanenti è opportuno adottare come riferimento l’anno solare precedente rispetto all’anno di obbligo. Le tipologie di strumenti ammessi sono misuratori esistenti, già installati o nuovi misuratori (manuali, con accesso da remoto o software di monitoraggio).

Lo svolgimento di attività di misurazione all’interno dei processi produttivi permette di tenere sotto controllo tutti i vettori energetici, i parametri ambientali ad essi correlati ed automatizzare, dove previsto dalle tecnologie, la gestione dei processi con il fine ultimo di ridurre i costi energetici ed ottimizzare la produzione aziendale.

Il ruolo della diagnosi energetica in azienda per la gestione dei consumi

Il monitoraggio energetico industriale è alla base di una corretta fotografia dei consumi aziendali e dell’implementazione delle successive azioni correttive: l’accesso costante ai dati permette infatti di agevolare il lavoro di Energy Manager e responsabili d’impianto.

diagnosi energetiche azienda

Il monitoraggio, l’analisi e la misurazione dei consumi energetici rappresentano le attività chiave per una gestione energetica corretta e funzionale al miglioramento energetico.

Oltre alle competenze interne delle proprie risorse, è fondamentale valutare i corretti investimenti strumentali e implementare tecnologie innovative in grado di automatizzare le attività.

Implementare il giusto sistema di monitoraggio, supportato da tecnologie all’avanguardia, trasforma l’approccio delle aziende alla diagnosi energetica favorendo parallelamente un risparmio economico e temporale notevole nel medio-lungo periodo.

Oggigiorno la tecnologia mette a disposizione sistemi sofisticati e altamente innovativi, hardware e software, in grado di garantire un servizio di altissima qualità a costi contenuti con notevoli vantaggi futuri.

Endress+Hauser, consapevole delle esigenze produttive dei propri clienti, mette a disposizione delle aziende una gamma completa di soluzioni per la registrazione e la valutazione dei dati.

Gli strumenti forniti consentono alle aziende di effettuare una diagnosi energetica efficace, che permette una valutazione oggettiva dei consumi energetici e dell’efficienza dell’impianto

Clicca sul bottone e scopri come altre aziende, grazie alle soluzioni di Endress+Hauser, sono riuscite a conseguire i propri obiettivi di efficientamento energetico.

New call-to-action