
La quarta rivoluzione industriale, generata dall'ingresso dell'ecosistema digitale nei sistemi fisici, e l’influenza sempre più profonda della tecnologia all’interno della nostra vita, ha modificato il modo in cui i consumatori si approcciano al mercato.
L’epoca digitale in cui viviamo ha cambiato i comportamenti di acquisto, e si parla con vivo interesse di mercato "customer-centric", incentrato sulle esigenze dei clienti che hanno sempre più potere decisionale d’acquisto. Questo accade lungo tutta la catena di produzione, dal piccolo produttore locale a cui i clienti si rivolgono direttamente, fino ai grandi produttori come case farmaceutiche o del settore alimentare che devono sottostare a rigide normative internazionali sulla qualità. Ma cosa significa, nel dettaglio, certificare la qualità? Scopriamolo insieme.
Indice:
- Certificare la qualità: benefici e vantaggi
- Quality by Design: agire con lungimiranza
Qualsiasi azienda produce per il cliente finale, e ogni business dipende in larga parte dal target, dalle sue esigenze e aspettative. Avere la capacità di offrire un prodotto o servizio che sia conforme ai più alti standard di qualità comporta numerosi benefici e vantaggi:
Un audit per certificare la qualità
La qualità non è solo un "pezzo di carta" che si ottiene dagli audit di conformità: certificarla significa adottare un mindset che porti tutta l’azienda a voler dare il meglio. Comprendere le esigenze e le aspettative del cliente finale è uno sforzo che deve coinvolgere tutta la direzione aziendale.
Ad esempio, i requisiti definiti dalla ISO 9001 chiedono alle organizzazioni di riflettere su quel che può influire (internamente ed esternamente) sui loro processi produttivi, per poter successivamente dimostrare che tali processi sono oggetto di monitoraggio continuo.
L’approccio Quality by Design può rispondere a questa esigenza: esso comincia nella fase iniziale dello sviluppo del prodotto e gioca un ruolo importante fin dalla fase di corretta selezione della strumentazione di processo. Richiede l'uso di tecnologie che supportino una migliore gestione della conoscenza e che possano raccogliere più informazioni per un miglioramento continuo del prodotto e dei processi.
Se implementati correttamente, i principi del Quality by Design aiuteranno a eliminare le strutture sovradimensionate e a migliorare l’efficienza del processo.
In conclusione, un sistema di gestione della qualità serve non solo per ottenere una certificazione di conformità agli standard: è fondamentale per soddisfare le esigenze dei consumatori e fidelizzarli. Garantire la qualità, come abbiamo visto, diventa una necessità primaria per migliorare il conto economico.
Vuoi approfondire il tema del Quality by Design? Clicca sul bottone qui sotto e scarica l'approfondimento gratuito.
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo