
Circa il 65% dell'utile netto annuo di un’impresa, oggi, equivale al budget di manutenzione di un impianto di produzione.
Specialmente per ciò che riguarda la manutenzione degli impianti chimici, le attività sono spesso considerate problematiche e associate a costi elevati. Per questo, secondo gli esperti, la manutenzione è ultima nell'elenco delle spese significative controllate. Eppure è un fattore cruciale: per garantire l'affidabilità delle attrezzature e la sicurezza del processo è necessario assicurare la disponibilità dei ricambi.
Di seguito sono elencate una serie di attività fondamentali per garantire sicurezza all’interno degli impianti chimici.
L'analisi della situazione esistente (as-is) permette di identificare il potenziale di miglioramento e definire nuove soluzioni più performanti (to-be).
Endress+Hauser organizza workshop sui processi aziendali, che rappresentano un utile supporto per definire il contenuto di tutti i passaggi rilevanti.
L'analisi “as-is”, unita a quella “to-be”, permette di rappresentare la soluzione realistica migliore possibile e cosa si potrà ottenere implementando gli interventi necessari.
La metodologia di Endress+Hauser è stata applicata più di 70 volte in diversi settori, inclusa l'industria chimica. Grazie a questo approccio strutturato, che prevede un piano di intervento articolato in fasi chiare e una serie di consigli di intervento, i miglioramenti risultano concretamente applicabili.
I servizi di taratura sono un elemento importante per migliorare la disponibilità d’impianto ed evitare problemi legati alla sicurezza e alla qualità dei prodotti.
Ad esempio, il servizio di ottimizzazione degli intervalli di taratura si basa su metodi scientifici, che si fondano sui dati anziché sulle prassi abituali, abolendo la pratica di fissare in modo arbitrario le pratiche di taratura.
Questo approccio, infatti, permette sì di soddisfare gli obblighi di legge, ma può anche determinare una frequenza eccessiva o insufficiente delle operazioni di taratura degli strumenti, portando così a uno spreco di risorse o a un incremento del rischio.
Il servizio di ottimizzazione degli intervalli di taratura, come quello offerto da Endress+Hauser, utilizza un metodo collaudato scientificamente per calcolare la data di taratura ottimale successiva, che tiene conto della deriva strumentale, del rischio e di altri fattori in base alle esigenze del processo.
L’ esperienza di Endress+Hauser dimostra che solo il 20% degli strumenti è impostato con un intervallo di taratura ottimale: il 67% degli intervalli di taratura può essere aumentato in modo significativo, con un notevole potenziale di risparmio.
In conclusione, la sicurezza dei processi nell'industria chimica è un fattore di massima importanza. A causa delle sostanze chimiche pericolose trattate, gli operatori degli impianti hanno una grande responsabilità. Gli esperti di Endress+Hauser possono aiutare tutte le imprese del settore chimico a far fronte a questa responsabilità, con strumenti, soluzioni e know-how che può aumentare in modo netto la sicurezza e l’efficienza dei processi.
Vuoi conoscere dei casi studio di successo in merito alla sicurezza e disponibilità nell'industria chimica? Clicca sul bottone qui sotto e scarica le applicazioni reali di Endress+Hauser!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo