
Chi opera nel settore farmaceutico, alimentare, chimico o energetico sa bene che redigere, aggiornare e archiviare i documenti sono pratiche fondamentali per qualsiasi azienda che debba garantire degli standard qualitativi internazionali, o voglia avere accesso a determinati incentivi fiscali. Questi procedimenti consentono di ottemperare alle normative garantendo la qualità interna e la tracciabilità dei prodotti nei processi produttivi.
Tuttavia, quali sono dunque gli aspetti da conoscere quando si parla di garanzia della qualità interna e tracciabilità del prodotto? In questo post abbiamo raccolto tutti gli articoli inerenti al tema per aiutarti a trovare le risposte alle tue domande.
Sei interessato all'automazione di processo e non vuoi perderti gli ultimi articoli del nostro portale digitale? Clicca sull'immagine qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter mensile!
Certificare la qualità per il cliente finale
Come è possibile garantire la tracciabilità delle attività produttive?
Le soluzioni di Endress+Hauser per la qualità e la tracciabilità
Se sei interessato all'argomento e vorresti ottenere maggiori informazioni in merito al servizio di taratura di portata, clicca l'immagine qui sotto per contattare un nostro esperto: ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
1. Certificare la qualità per il cliente finale
Certificare la qualità per il cliente finale: cosa significa
La rivoluzione 4.0 e l’influenza sempre più profonda delle tecnologie all’interno della nostra vita ha modificato il modo in cui i consumatori si approcciano al mercato. L’epoca digitale in cui viviamo ha cambiato i comportamenti di acquisto, e si parla con vivo interesse di mercato “customer-centric”, incentrato sulle esigenze dei clienti che hanno sempre più potere decisionale d’acquisto. Questo concerne tutta la catena di produzione, dal piccolo produttore locale a cui i clienti si rivolgono direttamente, fino ai grandi produttori come case farmaceutiche o del settore alimentare che devono sottostare a rigide normative internazionali sulla qualità. Ma cosa significa, quindi, certificare la qualità per il cliente finale? Scopriamolo insieme.
Quality Assurance: cosa vuol dire effettuare il controllo della qualità
Il ruolo del Quality Assurance Manager è strettamente legato alla gestione della qualità all'interno di un'azienda. Per poter eseguire al meglio le sue mansioni, egli deve utilizzare degli strumenti che permettano di prevedere i processi produttivi e utilizzare le informazioni raccolte per aumentarne continuamente l'efficacia e l'efficienza. La ISO 9001, infatti, tratta anche l'aspetto del miglioramento continuo. Puoi approfondire il tema all'articolo "Certificazione ISO 9001: i punti chiave". Ma qual è lo sviluppo corretto del "controllo qualità"? Esistono almeno sei aspetti da tenere in considerazione: vediamoli insieme.
Il servizio di taratura per il Quality Assurance
Garantire la conformità normativa e la qualità, riducendo i costi del processo produttivo. Come si può fare? Con la taratura dei misuratori! La taratura, infatti, è quel processo che determina le prestazioni degli strumenti di misura. Grazie a questa attività (peraltro inserita all'interno di norme come la ISO 9001, di cui abbiamo parlato all'articolo "Verifica di taratura: tutte le certificazioni che la impongono") potrai eseguire le verifiche in modo sicuro, garantire la conformità alle normative ed evitare i costi derivanti da misurazioni non accurate.
Certificazioni di qualità e supporto documentale: cosa devi sapere
Sei un Manager della Qualità, e come tale uno dei tuoi compiti è quello di portare a compimento il disegno progettuale del Sistema Gestione Qualità? Conoscere la serie di norme UNI EN ISO 9001 è fondamentale, ma non sufficiente, proprio in relazione alla loro natura e peculiarità. Infatti, le norme forniscono indicazione su "cosa" debba essere fatto, lasciando spazio all'organizzazione per trovare il "come" in relazione al settore e alla propria vision aziendale.
2. Come è possibile garantire la tracciabilità delle attività produttive?
Archiviazione e storicizzazione dati: l'importanza di tracciare le attività del processo produttivo
"Nel campo della fisica sperimentale c'è stato un enorme aumento del numero delle persone che devono collaborare, perché gli strumenti hanno assunto dimensioni enormi e così pure la quantità dei dati prodotti che devono essere analizzati.” Lo ha detto Peter Higgs, il “papà” dell’omonimo bosone.
Se ci pensiamo bene, questo concetto è vero non solo per la fisica sperimentale: la rivoluzione 4.0 e il cambiamento industriale che ne consegue, hanno permesso la nascita di sistemi come l’IIoT (Industrial Internet of Things) e i Big Data, di cui sentiamo sempre più parlare.
Ogni dispositivo moderno, collegato al processo produttivo e in rete, può fornire una quantità incredibile di dati. Questi dati, però, hanno necessità non solo di essere interpretati, ma anche archiviati nel modo corretto, pena la perdita di efficacia del proprio processo produttivo. Ma come fare per tenere traccia di una così grande quantità di valori? Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Il ruolo dei dati per il monitoraggio delle performance
Con l'avvento delle tecnologie moderne e la trasformazione dell'industria in chiave 4.0, i processi produttivi sono molto cambiati. Al giorno d'oggi è di fondamentale importanza essere consapevoli di questi cambiamenti, che prendono in considerazione temi come la flessibilità e la reattività della produzione, ma non solo: attraverso l'analisi dei dati è possibile monitorare il proprio processo produttivo al fine di garantire elevati standard di qualità e sicurezza. Un primo passo per attuare una strategia per migliorare il processo produttivo è comprendere il ruolo dei dati nel monitoraggio delle performance. Di seguito ne analizziamo l'importanza.
Documenti a supporto del processo produttivo: casi di successo
Sappiamo bene come la gestione della strumentazione di misura, all'interno del processo produttivo, possa trasformarsi in un'attività complicata e dispendiosa. Se la tua azienda dispone di un'ampia gamma di dispositivi e tecnologie, installati da un'altrettanto ampia gamma di produttori, è necessario sottoporsi a un processo di standardizzazione e avere un adeguato supporto documentale, soprattutto in caso di criticità o per l'ottenimento delle certificazioni. Ne abbiamo parlato anche all'articolo "Certificazioni di qualità e supporto documentale: cosa devi sapere". Scopri i nostri casi di successo: clienti per i quali la gestione documentale è stata il passo decisivo verso il miglioramento del processo produttivo.
3. Le soluzioni di Endress+Hauser per la qualità e la tracciabilità
Endress+Hauser: accuratezza della misura ed elevati standard qualitativi
I dispositivi installati nel tuo processo produttivo sono di vitale importanza, e proprio per questo vanno correttamente monitorati e manutenuti. In Endress+Hauser vantiamo decine di anni di esperienza nelle svariate applicazioni che caratterizzano il tuo settore: gli esperti della nostra rete di assistenza sono in grado di offrirti i migliori servizi di gestione della manutenzione e della taratura per il tuo campo applicativo. Scopri in questo articolo quali vantaggi puoi conseguire affidandoti ai nostri servizi.
As found, as left: il supporto documentale di Endress+Hauser
Endress+Hauser è un fornitore leader su scala mondiale di strumentazioni, soluzioni e servizi per l'automazione industriale e di processo. Il 2018 ci conferma ai primi posti anche per l'offerta di servizi relativi ai misuratori di portata. Abbiamo già avuto modo di parlare di come la taratura dei misuratori di portata possa migliorare il processo produttivo, e di come sia obbligatorio tarare gli strumenti di misura per ottemperare ad alcune normative: trovi un approfondimento al link "Taratura di portata: tutte le certificazioni che la impongono".
Se vuoi approfondire il tema e indagare tutte le soluzioni per la taratura di portata, clicca sull'immagine qui sotto per contattare un nostro esperto!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo