
L'accuratezza delle misurazioni è cruciale in settori come la produzione farmaceutica, chimica o alimentare. Se ti occupi di un processo produttivo che utilizza degli strumenti di misura, saprai già che la taratura è un requisito fondamentale non solo per attestare le qualità e sicurezza del prodotto, ma è anche un’esigenza normativa.
Due documenti che rivestono un ruolo fondamentale in questo contesto sono il certificato di taratura e il rapporto di taratura. Sebbene spesso utilizzati come sinonimi, è vitale comprendere le distinzioni tra i due per garantire una gestione efficace degli strumenti di misurazione: la verifica degli strumenti di misura deve essere corredata da un supporto documentale, il quale può garantire non solo il rispetto della conformità alle normative o alle disposizioni aziendali, ma anche la legittimità del proprio business di fronte all’esistenza di documenti di governo ai quali conformarsi.
In questo articolo vedremo la sostanziale differenza tra un rapporto di taratura e un certificato di taratura.
Indice:
- Rapporto di taratura: che cos’è e chi può rilasciarlo
- Certificato di taratura: che cos’è e chi può rilasciarlo
- Endress+Hauser e il rilascio di rapporti e certificati di taratura
- E se lo strumento viene trovato fuori specifica?
Il rapporto di taratura è un documento in grado di assicurare la riferibilità di misura dello strumento ai campioni nazionali.
Tale rapporto può essere rilasciato anche da centri non accreditati, ed è valido per attestare che gli strumenti possono essere utilizzati per il normale controllo del processo produttivo.
Non presentando il marchio accreditato, tali certificati vengono emessi in base a determinate procedure approvate dal laboratorio che li produce, e non richiedono alcuna verifica da parte di ispettori tecnici. Tuttavia, un rapporto di taratura deve sempre essere accompagnato dal certificato dei campioni primari utilizzati per la taratura.
Esempio di rapporto di taratura
Il certificato di taratura, o rapporto di taratura accreditato, è un documento che può essere rilasciato solamente dai laboratori di taratura accreditati dall’Ente Accredia. Si parla spesso di Certificato LAT, proprio dall'acronomio Laboratorio di Taratura Accreditato.
Tale certificato attesta che gli strumenti sono idonei ad essere utilizzati come campioni primari, e quindi per la taratura di altri strumenti poiché garantisce la riferibilità e la tracciabilità rispetto ai campioni internazionali. Ma non solo: un certificato accreditato dimostra anche le competenze del centro di taratura, che rientra a far parte dei laboratori riconosciuti dall’organismo di certificazione.
Possedere un certificato di taratura significa essere conformi alla UNI EN ISO / IEC 17025.
Esempio di certificato di taratura
A parità di rapporti di taratura, il contenuto tecnico è molto simile.
Endress+Hauser è una multinazionale specializzata in strumentazione di misura e nei relativi servizi di taratura. I dispositivi installati nel tuo processo produttivo sono di vitale importanza, e proprio per questo vanno correttamente monitorati e manutenuti.
Scopri qui perché affidarti a Endress+Hauser per la taratura. L’impresa può rilasciare i rapporti di taratura e anche i certificati, in quanto ente accreditato da Accredia.
La taratura può essere eseguita sul campo o in laboratorio, e nella documentazione rilasciata vi sono due piccole differenze: l’intervento in campo prevede una sezione sulle condizioni ambientali in cui viene svolta l’attività, e anche una casella di “Note” lasciata da riempire a descrizione del tecnico che effettua le verifiche. Ad esempio, potrebbe voler indicare come ha trovato lo strumento e qualche consiglio su possibili migliorie.
Un servizio di taratura senza aggiustamento mostra semplicemente la conformità o non conformità dello strumento, ma nel momento in cui si procede all’aggiustamento della misura è necessario eseguire un secondo protocollo di taratura per verificare che lo strumento sia rientrato nei limiti di tolleranza.
Il cliente, in questo caso, riceve due rapporti di taratura: as-found e as-left, cioè prima e dopo l’aggiustamento, a testimonianza del fatto che lo strumento ora sta funzionando correttamente.
Endress+Hauser, inoltre, fornisce l’archiviazione dei rapporti su database, il CER. I rapporti vengono conservati sul database in eterno: si può accedere ai dati salvati tramite Netilion Library, o in alternativa è possibile richiedere una copia direttamente al team di vendita che segue il cliente.
In conclusione, sia che si tratti di un rapporto di taratura che di un certificato di taratura, la corretta redazione e archiviazione dei documenti di taratura è fondamentale per testimoniare che la produzione di un lotto è stata eseguita secondo i più alti standard qualitativi: spesso le aziende decidono di tarare uno strumento prima di iniziare la produzione proprio per ottenere questo tipo di supporto documentale.
Poi, in caso di gravi incidenti, la documentazione può testimoniare la corretta esecuzione di tutte le attività di manutenzione e prevenzione.
Vuoi saperne di più sulla taratura degli strumenti di misura? Clicca sul pulsante qui sotto e scopri i casi studio Endress+Hauser!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo