
L'unico modo per garantire che la taratura degli strumenti sia un fattore critico di successo per la propria impresa è scegliere la procedura e il programma di manutenzione corretto, facendo attenzione agli intervalli di taratura.
Come ben saprai, la taratura e la calibrazione periodica informa in merito alla precisione di misura dei dispositivi, ed è fondamentale per raggiungere alti standard qualitativi, nonché il rispetto delle norme di legge. A questo proposito, la redazione, l'aggiornamento e l'archiviazione dei documenti sono essenziali per garantire la conformità alle normative e alle disposizioni aziendali, contribuendo anche alla legittimità del business aziendale, come spiegato nell'articolo dedicato al supporto documentale offerto da Endress+Hauser.
Quali sono le normative più comuni sulla taratura degli strumenti di misura? Ecco una panoramica.
Per approfondire come si esegue correttamente la taratura degli strumenti, perché è importante e quali sono le procedure disponibili, puoi consultare questo articolo.
A settembre 2017 è entrato in vigore il Decreto 21 aprile 2017 n. 93, “Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale ed Europea”.
L’articolo 3, al comma 1, 2 recita “gli strumenti di misura in servizio, qualora utilizzati per le funzioni di misura legali, sono sottoposti alle seguenti tipologie di controlli successivi:
All’articolo 4, comma 12 si legge: “ove non vi abbia già provveduto il fabbricante, l'organismo che esegue la prima verifica periodica dota lo strumento di misura, senza onere per il titolare dello stesso, di un libretto metrologico contenente le informazioni di cui all'allegato V" e cioè:
Tra le novità di maggior rilievo che interessano gli utenti che utilizzano dispositivi di misura a fini legali, vale menzionare che la verifica degli strumenti non può più essere eseguita dalle Camere di Commercio e che tutti gli strumenti metrici dovranno riportare il contrassegno verde di esito positivo della verifica periodica in corso di validità. Gli strumenti dovranno essere quindi unicamente verificati dagli organismi accreditati in conformità della norma.
Per aiutarti a migliorare i tuoi processi produttivi, Endress+Hauser mette a disposizione dei propri clienti un servizio di taratura puntuale e affidabile.
Anche la normativa ISO 17025 riguarda la taratura degli strumenti, o meglio definisce i requisiti per l’accreditamento delle prove e delle tarature e, come si evince da Accredia, interessa oltre 1.300 laboratori accreditati che dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti entro il 30 novembre 2020, in base alla transizione fissata dall’International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC). Dal 1° dicembre 2020, quindi, saranno validi solo gli accreditamenti conformi alla ISO/IEC 17025:2017.
Secondo quanto riportato sempre da Accredia, la norma introduce alcune novità:
Come abbiamo descritto in un altro articolo sul tema, “Verifica di taratura: tutte le certificazioni che la impongono”, la ISO 9001 è la certificazione dello “standard internazionale per la gestione della Qualità”, dove per qualità si intende la gestione ottimale dei punti dei processi produttivi che generano valore nei confronti dei clienti. Al paragrafo 7.6 vi è un riferimento esplicito alla taratura: “i dispositivi di misura devono essere tarati, in riferimento a campioni nazionali o internazionali”.
Quelle sopra citate non sono le uniche normative disponibili sulla taratura: le disposizioni variano a seconda del settore industriale e del Paese di produzione.
Ad esempio, per la fornitura, l'utilizzo e il consumo di energia in organizzazioni industriali, commerciali ed istituzionali vige la norma ISO 50001.
Per il settore automotive è valida la ISO TS 16969, mentre per i produttori del settore alimentare e chimico/farmaceutico valgono le norme IFS, le GMP e, su suolo americano, le regolamentazioni dell’FDA.
In conclusione, gli standard e le normative di ciascun settore produttivo prendono in considerazione la taratura degli strumenti di misura come fattore critico di successo per assicurare qualità, produttività e maggior disponibilità degli impianti. Anche se non raccomandano la frequenza con cui i dispositivi di misurazione devono essere tarati, intervengono sostenendo i programmi di taratura per raggiungere la massima efficienza e redditività.
Vuoi scoprire come la taratura degli strumenti di misura può fare la differenza in diversi settori industriali? Clicca sull’immagine qui sotto e leggi i casi di successo!
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo