
Il riscaldamento globale, le emissioni di CO2 e il costante aumento del prezzo dell’energia sono tematiche che i responsabili degli impianti industriali non possono più ignorare, anche considerando le nuove azioni normative.
Il consumo di energia a scopo produttivo è inevitabile e incide molto sui costi, ma esistono diverse tecnologie e interventi progettati per aumentare le possibilità di risparmio energetico di un'azienda.
Ecco un approfondimento sul tema:
Le innumerevoli risorse a cui ci si può appoggiare per ridurre l'impronta di carbonio
del processo produttivo e abbassare i livelli di consumo energetico, soprattutto oggi, includono anche alcune agevolazioni economiche, come quelle previste per il Piano Transizione 5.0.
Il momento presente segna un'occasione molto vantaggiosa per le industrie, che possono accogliere l'esigenza globale legata alla riduzione dell'impatto ambientale senza gravare in modo cospicuo sui costi di produzione e ottenerne parallelamente diversi vantaggi, tra cui proprio il risparmio energetico.
Tuttavia, prima di poter raggiungere questi obiettivi, è necessario individuare correttamente le aree critiche, le principali voci di costo e definire una strategia energetica adeguata, volta al conseguimento dell’efficienza energetica.
In questo articolo scopriremo insieme come gestire correttamente i processi di risparmio energetico in azienda.
Indice:
- Valutazione dei consumi e diagnosi energetica
- Le attività indispensabili al risparmio energetico in azienda
- Come risparmiare energia in azienda: i vettori energetici
Per valutare oggettivamente i consumi energetici e l’efficienza degli impianti, un primo passo indispensabile è l'effettuazione di una diagnosi energetica, la quale permette di individuare i potenziali ambiti dove l'azienda può applicare strategie di risparmio energetico e introdurre le giuste azioni correttive.
La diagnosi energetica è molto utile in quanto permette all’Energy Manager di conoscere la situazione energetica della propria azienda e individuare, di conseguenza, le eventuali criticità.
Avere a disposizione un quadro energetico chiaro è necessario per definire un piano di interventi strategici, mirati al conseguimento degli obiettivi prefissati. Nonostante le complessità registrate nello svolgimento della diagnosi energetica, è possibile suddividere le principali attività in tre fasi:
Il risparmio energetico è un tema fondamentale per gli Energy Manager
Svolgere la diagnosi energetica è fondamentale, tuttavia quali sono le attività da portare avanti costantemente per ridurre in modo efficace i consumi energetici all’interno dei propri processi produttivi?
Un aiuto ulteriore può arrivare dalla scelta del giusto partner a cui rivolgersi in fase di svolgimento delle diagnosi energetiche.
Endress+Hauser, in quanto leader mondiale nel campo della strumentazione di misura, dei servizi e delle soluzioni per l’ingegneria dei processi industriali, è in grado di fornire sensori, strumentazione, sistemi e servizi per l’acquisizione e l’analisi dei dati, anche in ambito energetico.
Grazie all’esperienza maturata sul campo in diversi settori industriali, l'impresa mette a disposizione dei propri clienti uno dei più vasti portafogli di prodotti al mondo per quanto riguarda le tecnologie di misura, fondamentali per la valutazione oggettiva dei consumi energetici e dell’efficienza dell’impianto.
Un contributo notevole che rappresenta per le aziende il primo passo verso il miglioramento delle prestazioni e il conseguimento dei risparmi energetici.
Clicca sul bottone qui sotto per leggere i casi studio di aziende reali che hanno ottenuto importanti risparmi energetici:
Le utenze di gas, vapore e acqua forniscono energia per il funzionamento degli impianti in tutti i settori industriali. E lo sappiamo: per produrre, trasportare e distribuire fluidi, ad esempio aria compressa, vapore saturo, gas naturale, acqua di raffreddamento e acqua calda, occorrono grandi quantità di energia.
L'obiettivo di ogni responsabile d'impianto è quindi quello di far funzionare e controllare il processo nel modo più efficiente possibile.
Ma quali interventi di efficientamento è possibile attivare?
Limitarsi a installare misuratori di portata, temperatura o pressione non è sufficiente per risparmiare energia. Questo è il motivo per cui alcune imprese leader di settore, come Endress+Hauser, offrono una gamma completa di prodotti per la registrazione e la valutazione dei dati. Questi strumenti consentono la valutazione oggettiva dei consumi energetici e dell'efficienza dell'impianto e ciò rappresenta il primo passo verso il miglioramento delle prestazioni che, se applicato correttamente, permette di ridurre il livello dei consumi energetici dal 5% al 15%.
Monitoraggio energetico in azienda.
Quali sono i vantaggi di un approccio olistico alla questione energetica?
Vediamo adesso quali sono i vettori energetici per i quali si può effettuare l’efficientamento.
All'interno dei processi industriali, una percentuale elevata dei consumi energetici (il 10%) riguarda la generazione di aria compressa, impiegata per la strumentazione operativa, il controllo e anche la pulizia dei processi, ma durante l'utilizzo, circa il 95% viene perso a causa del calore residuo non produttivo e fino al 30% dell’aria compressa prodotta “scompare” a causa di perdite della rete di distribuzione.
Come fare per migliorarne l’efficienza?
Gas e olio vengono utilizzati come combustibili per la produzione di vapore, oppure per la produzione di acqua calda o bollente all’interno delle caldaie. Monitorare questi vettori è fondamentale per ottenere un risparmio energetico.
Come fare per migliorarne l’efficienza?
Refrigerazione, riscaldamento, acqua potabile e acqua di processo utilizzata come solvente, o ancora acque reflue: le applicazioni dell’acqua all’interno degli impianti e dei processi produttivi sono svariate.
Per questo è fondamentale tenere traccia dell’impiego dell’acqua nel processo produttivo e adottare metodi per migliorarne l'efficienza, tra cui:
Il costante aumento del prezzo dell’energia implica una grande attenzione da parte delle imprese, che devono gestire le utility nel modo più efficiente possibile. L’elettricità viene impiegata principalmente per l’operatività di motori e azionamenti, compressori, pompe e sistemi di raffreddamento. Come fare per migliorarne l’efficienza?
L’uso del vapore saturo per il riscaldamento e del vapore surriscaldato per la produzione di energia e per finalità di pulizia è una pratica molto comune all’interno degli impianti.
Dal momento che le caldaie utilizzano il 40% di combustibili fossili per la generazione di vapore, migliorare l'efficienza di questi impianti diventa strategico per un'azienda interessata al risparmio energetico.
Ecco alcune correzioni che si possono adottare:
In conclusione, il corretto monitoraggio dei vettori energetici è un elemento chiave per poter eseguire un efficientamento al fine di permettere ad un'azienda un adeguato livello di risparmio energetico.
Limitarsi all’istallazione di misuratori di portata, temperatura o pressione non è sufficiente: serve una gamma di prodotti che valutino oggettivamente i consumi energetici e permettano di prendere decisioni migliori.
Vuoi saperne di più sul tema del risparmio energetico in azienda? Scarica i nostri casi studio: all’interno troverai esempi di aziende reali che hanno conseguito i propri obiettivi nel miglioramento delle prestazioni energetiche.
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo