
Chi opera nel settore farmaceutico sa bene quanto sia importante la gestione del rischio. Un'efficace gestione del rischio, infatti, può facilitare decisioni migliori e più informate all'interno del processo produttivo, e può fornire alle autorità di regolamentazione una maggiore garanzia delle capacità di una società di far fronte a potenziali rischi.
Quali sono gli aspetti da considerare in merito alla gestione del rischio nel settore farmaceutico e alimentare? In questo post abbiamo raccolto tutti gli articoli inerenti al tema per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze produttive.
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto e ricevi l'approfondimento gratuito!
Ecco l'elenco degli argomenti trattati in questo articolo:
Come già sappiamo, una profonda trasformazione digitale è in corso proprio in questi anni. La chiamiamo Industria 4.0 perché opera dietro le quinte delle principali organizzazioni industriali e manifatturiere del mondo. Le aziende stanno progressivamente digitalizzando le funzioni essenziali all'interno della loro catena di produzione e stanno migliorando i prodotti con funzionalità digitali, introducendo servizi innovativi basati sui dati. Ma non solo: la digitalizzazione investe anche la sfera della manutenzione e del monitoraggio, rendendo “intelligenti” i dispositivi inseriti all’interno degli impianti di produzione.
Quali sono, dunque, i trend e le innovazioni più popolari in riferimento agli strumenti di misura della temperatura? Ne parliamo in questo articolo.
Le innovazioni rese disponibili dalla quarta rivoluzione industriale investono molti aspetti della produttività delle aziende, non ultima la questione della manutenzione e del monitoraggio delle apparecchiature: attività che fino ad oggi sono state dispendiose sia in termini di tempo che di denaro. Ecco che, dunque, si delineano delle pratiche che permettono di migliorare non solo la produttività aziendale, ma anche la qualità del prodotto finito, con un occhio di riguardo anche per la sicurezza degli operatori.
Proprio in riferimento al tema della sicurezza e della gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare, abbiamo scritto un documento che raccoglie le F.A.Q. più popolari che si pongono i Quality Manager: clicca sull’immagine qui sotto per ottenerlo gratuitamente! Oppure clicca qui e leggi l'articolo completo.
Il Quality Manager: una figura professionale sempre più indispensabile all'interno delle aziende. I suoi compiti sono svariati, ma hanno tutti a che fare con la supervisione del processo produttivo e il controllo sicurezza e qualità. Per ciò che concerne la qualità, abbiamo approfondito l'argomento all'articolo “Quality Assurance: cosa vuol dire effettuare il controllo qualità”. Per quanto riguarda la gestione del rischio nel settore farmaceutico e alimentare, invece, quali sono le mansioni del Quality Manager e quali gli aspetti a cui deve prestare attenzione? Ne parliamo in questo articolo.
La gestione del rischio nel settore alimentare e farmaceutico è una delle mansioni previste dal ruolo di Quality Manager e implica molti altri aspetti: ad esempio, che i dispositivi siano adeguatamente tarati, che le analisi siano eseguite correttamente, che siano condotti gli appositi controlli e che i risultati siano documentati in modo accurato.
Il Quality Manager rappresenta una figura di controllo e di integrazione tra le aree della sicurezza, della salute pubblica, delle competenze tecniche e, se qualcosa va storto, anche di quelle legali che riguardano le aziende. Se vuoi approfondire il tema della gestione del rischio per il settore alimentare e farmaceutico, clicca sull’immagine qui sotto e ottieni le risposte alle FAQ che si pongono i Quality Manager proprio su questo tema! Oppure clicca qui e leggi l'articolo completo.
Il successo di un'azienda, al giorno d'oggi, dipende in buona parte dalla valutazione e da un'adeguata gestione dei rischi che potrebbero manifestarsi all'interno del processo produttivo. La sicurezza è, fra l'altro, un argomento strettamente connesso alle logiche della qualità, soprattutto in ambito alimentare e farmaceutico.
La quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta Industria 4.0, ha reso disponibili delle tecnologie che permettono di aumentare qualità e sicurezza attraverso delle pratiche innovative: manutenzione predittiva e monitoraggio continuo. Scopriamo di più in riferimento a queste attività.
In conclusione, gli ambiti applicativi delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 sono molteplici e particolarmente promettenti: la manutenzione e il monitoraggio continuo sono due degli esempi che, nel breve periodo, cambieranno profondamente la forma mentis con cui si interviene in caso di malfunzionamenti nel processo produttivo.
Questo approccio è sempre più adottato non solo per la notevole riduzione dei costi di gestione rispetto alla manutenzione tradizionale, ma anche perché le macchine che lavorano interconnesse tra loro acquistano una complessità sempre maggiore, che non è più affrontabile solamente con l’utilizzo di soft skills come l’intuito e l’esperienza.
Vuoi approfondire il tema della gestione del rischio nel settore alimentare e farmaceutico? Abbiamo creato una pratica FAQ con le domande più frequenti che si pongono i Quality Assurance Manager in riferimento proprio a questo tema: clicca sull’immagine qui sotto per ottenerla! Oppure clicca qui e leggi l'articolo completo.
Incertezza e rischio: due elementi che sono presenti nella vita di ciascuno di noi e che si presentano nel processo produttivo di ogni impresa, qualunque sia il settore di riferimento. Ci si può approcciare in modo analitico al rischio? Sì, in quanto è una componente parzialmente prevedibile e misurabile. Come sottolinea anche INAIL, la gestione del rischio è fortemente influenzata da fattori umani.
Esistono fattori soggettivi, dipendenti dall’essere umano, la cui rischiosità può essere predetta e minimizzata, ma esistono anche fattori oggettivi di rischio, definiti anche tecnici, quali insufficienze, inadeguatezze, difetti del processo produttivo e così via. Al netto della componente umana, quali sono i problemi principali che un Quality Assurance Manager riscontra per la gestione del rischio nei settori farmaceutico e alimentare? Ne parliamo in questo articolo.
In conclusione, la corretta gestione del rischio nel settore alimentare e farmaceutico prevede delle misure che implicano il monitoraggio del processo produttivo: una parte della prevenzione fa riferimento alla disponibilità e condivisione delle informazioni, come abbiamo approfondito all’articolo “Documenti a supporto del processo produttivo: casi di successo”. In questo senso, l’avanzamento tecnologico reso possibile dalla quarta rivoluzione industriale gioca un ruolo importante per il monitoraggio delle criticità. In riferimento alla gestione del rischio nel processo produttivo alimentare e farmaceutico, abbiamo raccolto le domande più frequenti in una pratica lista: clicca sull’immagine qui sotto per ottenerla! Oppure clicca qui e leggi l'articolo completo.
Benvenuti sul portale digitale di Endress+Hauser: uno spazio in cui raccontiamo casi di studio, soluzioni, servizi e prodotti su misura per tutti i settori industriali. Ogni giorno potrete accedere a informazioni specifiche in merito a misure di livello radar, misure di analisi, soluzioni energy, servizi di taratura e approfondimenti dal mondo dell'automazione di processo.
Endress+Hauser Italia S.p.A
Una Società del Gruppo Endress+Hauser AG
Via Fratelli Di Dio, 7 20063 Cernusco s/N MI
Codice Fiscale e Partita IVA 01942780154
Tel. +39 02 92 192 1
Fax. +39 02 92 107 153
E-mail tiziana.perchiazzi@endress.com
Copyright © 2025 Endress+Hauser Management AG - Partita IVA 01942780154
Dati societari | Privacy Policy | Cookies | Condizioni di utilizzo